Descrizione
Le caratteristiche tecniche per Torre d’Orti Rosso Cavalchina sono:
- Categoria: Vino Rosso
- Denominazione: Verona I.G.T.
- Vitigno: Corvina
- Vitigno: Merlot
- Vitigno: Rondinella
- Vitigno: Trebbianello
- Produttore Cavalchina
- Produttore Torre d'Orti
- Regione: Veneto
- Annata: 2019
- Bottiglia Volume: 750 ml
- Gradazione Alcolica: 12,5%
Zona di produzione: Provincia di Verona, Custoza-Sommacampagna
Caratteristiche del terreno: morenico
Temperatura di Servizio: 14-16° C
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve tardiva.
Vinificazione: la fermentazione avviene in 30 giorni e si completa anche la malolattica. Terminata la prima fermentazione il vino ottenuto con uve Corvina e Rondinella viene sottoposto ad una seconda fermentazione con le vinacce delle uve Merlot
Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere di secondo e terzo passaggio.
Il Torre d’Orti Rosso è un vino rosso, fermo e secco che gode del riconoscimento di “Indicazione geografica tipica”. I vitigni con cui viene prodotto sono coltivati in Veneto, sui terreni argillosi e calcarei all’estremità sud orientale del lago di Garda. È prodotto al 85% con grappoli delle varietà Corvina, Corvinone, Rondinella e con un 15% di Merlot specificatamente vinificato per realizzare questo rosso.
Le uve Corvina e Corvinone sono molto simili fra loro: entrambe sono dotate di bacche molto scure e per crescere rigogliose amano i suoli ghiaiosi; maturano verso il termine di settembre o l’inizio di ottobre.L’uva Rondinella, a bacca nera e a maturazione tardiva, è vigorosa e resistente alla malattie, ma non sopporta le scottature dovute al sole. Infine, l’uva Merlot ama i terreni freschi e umidi, e predilige le zone ombreggiate.
Dopo la vendemmia e la cernita dei grappoli, si esegue un raffinamento di un anno in barriques e botti per arrivare al prodotto finito della cantina Cavalchina, una realtà che sceglie i grappoli migliori dai suoi poderi per fornire vini di alta qualità.
All’occhio, il vino si presenta di un bel granato rubino forte, molto profondo ma brioso, con riflessi che rimandano alle marasche mature. È autorevole al naso, ampio e molto elegante, con chiari rimandi alle note di ciliegie della Corvina e ai frutti di bosco del Merlot.
Al palato è equilibrato, robusto, asciutto e durevole ricordando continuamente le uve da cui nasce, grazie ai continui richiami di frutti di bosco e amarene.
È particolarmente adatto alle carni rosse, sia d’allevamento che selvaggina e cacciagione, in particolare quelle a cottura al sangue o media. Si sposa anche con primi di pasta al ragù e con i formaggi. Si consiglia di servirlo a una temperatura fra i 14°C e i 16°C, in un bicchiere per vini rossi giovani.Può essere lasciato in cantina anche per 10 anni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.