Cod. Prodotto: CNN.VRN.MSB.INT.XXX.XXX Categoria:

Pontis Isola dei Nuraghi Bianco Dolce Contini

21%

Le uve Vernaccia e le uve Moscato si uniscono in un caldo abbraccio, per regalarci un eccellente vino bianco da dessert: il Pontis Isola dei Nuraghi Dolce è fiore all’occhiello delle cantine Contini, che applica qui tutta la sua profonda conoscenza. Questo vino è infatti ottenuto in parte da uve appassite e in parte da uve vendemmiate, che sono poi vinificate con spremitura soffice come da tradizione.
Anche l’affinazione manifesta la tecnica dei Contini, che uniscono fantasia ed equilibrio: se la parte appassita matura in acciaio e in contenitori cementificati a temperatura controllata, la percentuale a maturazione regolare matura in caratelli di rovere e castagno. Questi sono intenzionalmente tenuti scolmi per coadiuvare la formazione del flor, ovvero il velo di lieviti fondamentale per dare una marcia in più all’aromaticità di alcuni vini. L’ultima fase di affinamento per questo Pontis Contini è in vetro. Tra i vini da dessert, il Pontis Bianco è tra i più beverini: fermo e deciso, con una brillantezza irresistibile alla versata, molto fresco.
Un bouquet molto intenso dal quale emergono persistenti note di nocciole tostate e mandorle, il che rende questo Pontis Isola Bianco particolarmente adatto a dolci a base mandorla o frutta secca in genere. In Sardegna, infatti, terra natia di questo eccellente prodotto, lo servono volentieri con gli amarettos de mendula e i copulettas. Tuttavia, non si deve limitare il Dolce dei Nuraghi Contini al dessert, sarebbe un peccato: si consiglia di accostarlo anche a carne di maiale con verdure sapide come il carciofo, a risotti corposi, a formaggi stagionati come il pecorino sardo o un grana oltre venti mesi, a primi piatti di pasta ripiena.
La temperatura di servizio, a prescindere dall’occasione e dalla pietanza in abbinamento, dovrebbe essere sui 12°C, al massimo 14°C.
La Valle del fiume Tirso è un patrimonio inestimabile che, grazie al clima mite e ventilato nonché al terreno minerale e strutturato, si manifesta e identifica in vini come questo da dessert Contini.

Tipologia:
Classificazione:
Produttore:
Zona di produzione:

Informazioni aggiuntive

Annata:
Gradazione alcolica: 14,5%
Volume Bottiglia: 750 ml

Pontis Isola dei Nuraghi Bianco Dolce Contini

21%

Prezzo CAD.

19,00

Le uve Vernaccia e le uve Moscato si uniscono in un caldo abbraccio, per regalarci un eccellente vino bianco da dessert: il Pontis Isola dei Nuraghi Dolce è fiore all’occhiello delle cantine Contini, che applica qui tutta la sua profonda conoscenza. Questo vino è infatti ottenuto in parte da uve appassite e in parte da uve vendemmiate, che sono poi vinificate con spremitura soffice come da tradizione.
Anche l’affinazione manifesta la tecnica dei Contini, che uniscono fantasia ed equilibrio: se la parte appassita matura in acciaio e in contenitori cementificati a temperatura controllata, la percentuale a maturazione regolare matura in caratelli di rovere e castagno. Questi sono intenzionalmente tenuti scolmi per coadiuvare la formazione del flor, ovvero il velo di lieviti fondamentale per dare una marcia in più all’aromaticità di alcuni vini. L’ultima fase di affinamento per questo Pontis Contini è in vetro. Tra i vini da dessert, il Pontis Bianco è tra i più beverini: fermo e deciso, con una brillantezza irresistibile alla versata, molto fresco.
Un bouquet molto intenso dal quale emergono persistenti note di nocciole tostate e mandorle, il che rende questo Pontis Isola Bianco particolarmente adatto a dolci a base mandorla o frutta secca in genere. In Sardegna, infatti, terra natia di questo eccellente prodotto, lo servono volentieri con gli amarettos de mendula e i copulettas. Tuttavia, non si deve limitare il Dolce dei Nuraghi Contini al dessert, sarebbe un peccato: si consiglia di accostarlo anche a carne di maiale con verdure sapide come il carciofo, a risotti corposi, a formaggi stagionati come il pecorino sardo o un grana oltre venti mesi, a primi piatti di pasta ripiena.
La temperatura di servizio, a prescindere dall’occasione e dalla pietanza in abbinamento, dovrebbe essere sui 12°C, al massimo 14°C.
La Valle del fiume Tirso è un patrimonio inestimabile che, grazie al clima mite e ventilato nonché al terreno minerale e strutturato, si manifesta e identifica in vini come questo da dessert Contini.

PRODOTTO ESAURITO
Avvisami quando disponibile
Tipologia:
Classificazione:
Produttore:
Zona di produzione:

Informazioni aggiuntive

Annata:
Gradazione alcolica: 14,5%
Volume Bottiglia: 750 ml

Resa per ettaro: 30-40 quintali/ettaro
Sistema di allevamento:
Impianti ad alberello di vigne adulte, spalliera (guyot e cordone speronato).
Zona di Produzione: Valle del fiume Tirso, Penisola del Sinis.
Temperatura di servizio: 
12° – 14° C.
Abbinamento:
Eccellente da fine pasto e da meditazione, splendido accostamento con dolci di pasta di mandorle e con la pasticceria secca.
Terreno: Terreno alluvionale, sabbioso, leggermente argilloso.
Clima: Mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati molto calde e ventilate.
Vendemmia:
 prima decade di Ottobre
Vinificazione: Vernaccia ottenuta in parte da uve appassite, in parte da uve vendemmiate e vinificate secondo tradizione, in bianco, con spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata.

Condividi

Spesso acquistato assieme

Prezzo CAD.

19,00

PRODOTTO ESAURITO
Avvisami quando disponibile
Condividi

Spesso acquistato assieme

Ti può piacere
Prodotti dal produttore

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pontis Isola dei Nuraghi Bianco Dolce Contini”