Spumanti
Premi: Luca Maroni: 88, Falstaff Magazin: 92, Guida Decanter: 89
Morellino di Scansano DOCG Roggiano Vignaioli del Morellino di Scansano alla vista si compone di un rosso rubino tenue con unghia violacea, nitido e privo di sospensioni di CO2.
Al naso è ricco di aromi a bacca rossa tra cui ribes e mora di rovo, ampie nuance di rosa e violetta. Buona acidità ben sorretta da una nota di mineralità. Composto ed armonico.
In bocca Morellino di Scansano DOCG Vignaioli del Morellino di Sansano è diretto, di giovane beva con note di erba tagliata ed aneto. Di buon corpo, si allunga su un finale morbido e di peperone.
Prezzo CAD.
12,00€
Morellino di Scansano DOCG Roggiano Vignaioli del Morellino di Scansano alla vista si compone di un rosso rubino tenue con unghia violacea, nitido e privo di sospensioni di CO2.
Al naso è ricco di aromi a bacca rossa tra cui ribes e mora di rovo, ampie nuance di rosa e violetta. Buona acidità ben sorretta da una nota di mineralità. Composto ed armonico.
In bocca Morellino di Scansano DOCG Vignaioli del Morellino di Sansano è diretto, di giovane beva con note di erba tagliata ed aneto. Di buon corpo, si allunga su un finale morbido e di peperone.
Sistema di allevamento: cordone speronato e guyot
Densità d’impianto: 3500-4500 ceppi / ettaro
Tipologia di terreno: variabile, principalmente arenareo-limoso
Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
Età dei vigneti: 10-20 anni
Epoca di vendemmia: fine settembre
Modalità di fermentazione: uva raccolta a perfetta maturazione fenolica e protetta con l’uso di neve carbonica. Macerazione a caldo (35°C) per 12 ore; segue fermentazione a temperatura controllata (max 27°C). Svinatura dopo 7 giorni di fermentazione con le bucce. Affinamento sulle fecce fini fino allo svolgimento della fermentazione malolattica (novembre).
Maturazione: in acciaio per 4 mesi con le fecce fini.
Affinamento: in bottiglia per minimo 3 mesi.
Capacità d’invecchiamento: classico Morellino di Scansano, buono giovane ma in grado di dare il meglio di sé 2-3 anni dopo la vendemmia.
Abbinamento: su primi piatti saporiti e secondi di carne rossa o cacciagione. Pappardelle al ragù di cinghiale.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bicchiere ideale: un ampio calice tipo Bordeaux.
Spesso acquistato assieme
Prezzo CAD.
12,00€
Spesso acquistato assieme
Copyright © 2021 VINIPERBACCO S.a.S. - Tel. +39 324 9561415 - P.IVA: 03570730121 - REA VA362383 *I marchi riportati non sono di proprietà di Vini Perbacco S.a.S. né di aziende ad essa collegate.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.