Junior Pinot Nero Provincia di Pavia IGT Monsupello

Informazioni aggiuntive
Junior Pinot Nero Provincia di Pavia IGT Monsupello

Prezzo CAD.
12,00€
- Transazione sicura
- Spedizione in 1-2 giorni lavorativi
- imballaggi sicuri e brevettati EWINE SECURE PACK®. L’intera confezione è in cartone riciclabile al 100%, con standard di sicurezza elevati.
Informazioni aggiuntive
Vigneti: Colline dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi
Vigneti: Viti di 20 anni allevate a Guyot su terreni argillosi e collinari
Zona di produzione: Provincia di Pavia
Altitudine media: dai 300 ai 400 mt s.l.m.
Caratteristiche del terreno: calcareo – argilloso
Esposizione: Sud, Sud Ovest
Fittezza di impianto: 5.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 70 quintali/ettaro
Sistema di allevamento: Guyot
Zuccheri Residui: 5 grammi/litro
Acidità: 5 grammi/litro
PH: 3,58
Estratto Secco: 26 grammi/litro
Vendemmia: inizio verso la metà di Settembre. La vendemmia è eseguita interamente a mano con accurata selezione dei grappoli. Durante la raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per proteggere le uve dal calore, dalle ossidazioni e per garantire la massima qualità delle uve e gli aromi.
Vinificazione: macerazione a freddo per permettere la trasmissione dalle bucce al mosto dei colori e degli aromi fruttati. La bassa temperatura permette la conservazione degli aromi. Segue pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Fermentazione malolattica svolta:
Affinamento: in acciaio per circa 3 mesi. Segue imbottigliamento ed ulteriore affinamento in bottiglia di 2 mesi
Un rosso fermo lombardo, pavese per l’esattezza, questo Junior Pinot Nero IGT. Proviene dalla Cantina Monsupello sulle colline dell’Oltrepò Pavese, che è stata fondata a fine dell’Ottocento dalla famiglia Boatti, che da allora ne tiene le redini; con una riserva molto ampia e versatile, il vitigno Pinot Nero è solo uno dei presenti e trattati dai Boatti: Merlot, Barbera, Pinot Grigio, Chardonnay e ancora molti altri come Nebbiolo e Muller Thurgau. Il terreno attorno all’area di coltivazione, vendemmia e vinificazione è argilloso, calcareo tufaceo con marne al pliocene; la sua ottima esposizione e il microclima tipico della natura del luogo favoriscono in particolar modo questo Pinot Nero, che si affaccia al mondo con una rotondità molto elegante e delicata.
Carne di agnello o rossa, al forno o alla griglia, così come salumi anche molto stagionati o speziati sono molto adatti al Pinot Nero Monsupello: così rosso rubino, brillante, fruttato e ampio al palato. Beverino con parsimonia e senza eccedere tra un boccone e l’altro, rilascia sentori a tratti dolci di marasca e confettura. Proprio per questi motivi, lo si consiglia con formaggi molto stagionati a pasta dura o semi dura, serviti con miele spesso e sapido come ad esempio quello di castagno. Anche castagne e funghi si sposano con il bouquet sfaccettato e rotondo di questo vino rosso fermo, per un autunno in pieno mood conviviale.
L’affinamento più lento avviene in due fasi distinte: prima in contenitori di acciaio inox e a temperatura controllata costantemente, e successivamente in bottiglia in modo tale che acquisisca spessore e aromaticità.
Le proprietà organolettiche del Pinot Nero sono note anche ai meno intenditori, rese sensibilmente percepibili se evidenziate in maniera corretta e consona: la versata dovrebbe essere in calice ampio non refrigerato, e ad una temperatura di 16°, quindi non troppo tiepida. Questo consiglio esalta il bouquet complesso che, ad una temperatura inferiore, perderebbe di intensità.
Spesso acquistato assieme
Prezzo CAD.
12,00€
- Transazione sicura
- Spedizione in 1-2 giorni lavorativi
- imballaggi sicuri e brevettati EWINE SECURE PACK®. L’intera confezione è in cartone riciclabile al 100%, con standard di sicurezza elevati.
Spesso acquistato assieme
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.