Descrizione
Le caratteristiche tecniche per Grignolino del Monferrato Casalese DOC San Sebastiano Castello di Uviglie sono:
Tipologia: vino rosso fermo
Produttore: Castello di Uviglie
Regione: Piemonte
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Zona di produzione: Rosignano al Monferrato (Alessandria)
Uve: 100% Grignolino
Contenuto: 75,0 cl
Terreno: Franco argilloso di marne calcaree
Altitudine: 320 metri sul livello del mare
Esposizione: Sud
Forma di allevamento: guyot
Vendemmia: manuale con selezione accurata dei grappoli
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata a contatto con le bucce per 3-4 giorni. Affinamento in acciaio per 6 mesi. Segue ulteriore affinamento in bottiglia per 3 mesi.
Il Grignolino del Monferrato Casalese 2016 è un vino rosso premiato da prestigiose guide, come la Gambero Rosso e la Bibenda. Prodotto utilizzando esclusivamente uve Grignolino, viene coltivato in Piemonte, nella fattispecie a 320 metri sul livello del mare a Rosigno al Monferrato, in provincia di Alessandria. Si tratta di vitigno dai grappoli di dimensione medio grande, a bacca nera, è vulnerabile alle malattie (sopporta bene solo la peronospora). Ama il sole e i terreni sabbiosi, argillosi e calcarei. La maturazione è tardiva, la vendemmia si esegue fra fine settembre e inizio ottobre, senza mezzi meccanici, e i grappoli sono diligentemente cerniti.
Il prodotto viene lasciato fermentare con le bucce per circa 3 o 4 giorni e successivamente affinato in vasche di acciaio per 6 mesi e per altri 3 mesi. Il Castello di Uviglie, dopo aver attraversato secoli di storia, nel 1992 è stato acquistato da Simone Lupano, che ne ha incrementato l’attività vinicola.
Il Grignolino è un vino dal colore rosso scarico, si presenta allo sguardo di un tenue rosso granato, con sfuggenti riflessi di violetta e di melagrana. Al naso si compone di profumi di fiori, come la violetta e la rosa essiccata, e di frutta selvatica, come ribes, lamponi e ciliegie.
Al palato, i tannini e la nota acida sono ben bilanciati, senza essere spessi, e lasciano una gradevole sensazione di freschezza e pulizia. È un ottimo vino da bere in famiglia o con gli amici. Da accompagnare agli antipasti tradizionali italiani, come bruschette, salumi e crostini, ama i primi piatti (in particolare i risotti) e le carni magre, ed è un insolito ma sfizioso abbinamento con il pesce.La temperatura di servizio consigliata varia fra i 14°C -16°C, in un calice da vino rosso classico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.