Descrizione
Le caratteristiche tecniche per Gewurztraminer Alto Adige DOC Peter Zemmer sono:
Stile: vino bianco secco aromatico
Produttore: Peter Zemmer
Denominazione: Alto Adige DOC
Contenuto: 75,0 cl
Uve: 100% Gewurztraminer
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Regione: Trentino Alto Adige
Zona di produzione: Alto Adige; vigne ubicate su terreni calcarei nelle colline in prossimità dell’abitato di Cortina. Zone soggette ad una forte escursione termica tra giorno e notte che garantisce lo sviluppo delle potenzialità aromatiche dell’uva
Altitudine: 450 metri sul livello del mare
Suolo: terreni pietrosi, sabbiosi e calcarei
Produzione per ettaro: 60 hl/ha
Vendemmia: Manuale con raccolta delle uve in piccole ceste. Pressatura soffice cui segue una leggera macerazione a freddo della durata di 6-8 ore. Il Mosto fiore viene fatto decantare per circa 24 ore.
Fermentazione alcolica: tramite lieviti selezionati a temperatura controllata (18-21°C). Segue affinamento di circa 4 mesi a contatto con i lieviti
Secco e aromatico, questo vino bianco Alto Adige DOC nasce da terreni sabbiosi e calcarei nella zona di Cortina, in Trentino Alto Adige. Il Gewurztrminer Peter Zemmer è una delle massime espressioni dell’arte vitivinicola nazionale, dal momento che esprime un bouquet aromatico unico nel suo genere. La zona è perfetta anche climaticamente parlando: l’escursione termica tra notte e giorno rappresenta un habitat ideale, che porta gradualmente le uve alla perfetta maturazione. Da Peter Zemmer le uve Gewurztraminer sono trattate secondo tradizione e nel rispetto delle sue caratteristiche naturali: la vendemmia, difatti, avviene manualmente per non stressare gli acini, che sono poi raccolti in ceste di piccole dimensioni così che il peso dell’accumulo non intacchi la polpa; dopo una pressatura soffice, i grappoli vengono riversati nel torchio pneumatico già schiacciati e diraspati. Si passa poi ad una leggera macerazione a freddo, che anticipa una fermentazione tramite lieviti attentamente selezionati e a temperatura costantemente controllata. Sia all’olfatto che al gusto, il Gewurztraminer DOC offre un vastissimo ventaglio, tra i più tipici dei vini bianchi altoatesini: ricorda il moscato con le note fruttate e speziate come garofano, petali di rosa. Al sorso, estremamente beverino e avvolgente, colpisce per la bassa e morbida acidità che lo rende perfetto in accompagnamento a pesci sapidi e crostacei; da provare con patè e creme di granchio, vol au vent farciti, formaggi delicati di media stagionatura: il momento dell’aperitivo è sicuramente il migliore per degustare in tutta pienezza il Gewurztraminer, consentendogli di rimanere protagonista. Servilo ad una temperatura compresa tra 12°C e massimo 14°C, in calice di apertura media per far emergere tutti gli aromi. Si rivela essere una degustazione ideale anche in purezza, alla giusta temperatura e soprattutto dopo averlo lasciato invecchiare per tre o quattro anni: offre così un sorso pieno e corposo, molto sfaccettato e composto da molte note.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.