Descrizione
- Categoria: Vino Rosso
- Denominazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
- Vitigno: Barbera
- Produttore Giorgi
- Regione: Lombardia
- Annata: 2019
- Veronelli: 88-90 Punti
- Bottiglia Volume: 750 ml
- Gradazione Alcolica: 13,5%
Vendemmia: manuale, dove le uve appena raccolte vengono poste in piccole cassette e portate immediatamente in cantina per preservare le caratteristiche organolettiche degli acini
Vinificazione: a seguito di pigiodiraspatura avviene fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata dove il mosto sosta a contatto con le bucce per 15 giorni
Affinamento: parte in acciaio inox ed in parte botti di rovere per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento
Temperatura di Servizio: 16-18° C
Il vino rosso Regiù delle cantine Giorgi fa parte della linea Gerry Scotti, ed è prodotto con uve Barbera usate in purezza: queste sono allevate nell’Oltrepo Pavese, ecco da qui la denominazione Oltrepo Pavese DOC per tutta la filiera delle cantine. Operative sin dalla seconda metà dell’Ottocento, e attualmente rappresentanti in decine di Paesi grazie alla qualità che imprimono nei loro prodotti, si sono specializzate e rinomate per gli Spumanti anche se di certo non passano inosservate per i rossi, come in questo caso. Equilibrato e corposo date le uve di origine, il Regiù Gerry Scotti Giorgi si presenta di un rosso rubino intenso con venature più scure e violacee più questo invecchia se conservato anche a lungo in cantina: al naso si apre ed esprime note di fruttate di sottobosco, ciliegia matura, amarene nonché sentori delicati come vaniglia in bacca. Il sorso è pieno e spesso, avvolgente e con tannini morbidi che ne accentuano l’aromaticità, un sorso strutturato da proporre sicuramente a tavola o in occasione di un aperitivo ricco. La vendemmia è anche in questo caso manuale, come da tradizione Giorgi, e le uve appena raccolte in piccole ceste son subito trasportate in cantina per una classica vinificazione in rosso: pigiatura, fermentazione in contenitori di acciaio e contatto del mosto sulle bucce per circa due settimane. L’affinamento di questo Barbera Giorgi linea Gerry Scotti avviene in parte in contenitori di acciaio e in parte in botti di rovere, per alcuni mesi: solo a questo punto le parti son miscelate e imbottigliate. Per il consumo si consiglia un servizio in calice ampio e alla temperatura di versata che non superi i 18°C. Accostalo a salumi e carni di ogni tipo, selvaggina compresa, a zuppe e primi piatti ben conditi come risotti di terra e pasta fresca, in pieno stile rustico e appagante ch prevede anche lievitati e torte salate.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.