Cod. Prodotto: EGT.CHD.XXX.FTG.XXX.XXX Categoria:

Franciacorta DOCG Saten Millesimato Enrico Gatti

16%
Franciacorta DOCG Saten Millesimato Enrico Gatti

Siamo ad Erbusco, in provincia di Brescia, piena Lombardia, e vediamo nascere presso le cantine Enrico Gatti questo Franciacorta DOCG Saten Millesimato Enrico Gatti: si tratta di un vino spumante, realizzato con metodo classico o Champenoise che prevede, a differenza del metodo Charmat, una seconda fermentazione in bottiglia. Le uve impiegate per questo Franciacorta DOCG sono corpose e sapide uve Chardonnay, usate in purezza e raccolte durante una vendemmia estiva: il metodo, come regola della realtà Enrico Gatti, che coniuga innovazione e tradizione, è manuale e dopo accurata selezione, dopodiché le uve sono trattate con pigiatura soffice per rispettarne le caratteristiche. La particolarità di spumantizzazione per questo Saten Millesimato DOCG parte dalla fermentazione, dal momento che avviene in parte in rovere francese e in parte in contenitori di acciaio. Questo è uno spumante Franciacorta di grande corpo, conosciuto e molto apprezzato anche da nomi quali Veronelli e Gambero Rosso, per l’intensità che regala all’olfatto e al gusto: al naso, infatti, si apre con classiche e caratteristiche note fresche di pompelmo e calde di crosta di pane, con un percorso che tocca poi sentori avvolgenti di banana e biancospino; spiccano anche sentori di lievito, che si raccolgono anche al sorso ma senza invadere, anzi lasciando spazio a sapori fruttati e molto piacevoli. Di un brillante e leggero giallo paglierino, il Franciacorta Saten Enrico Gatti dovrebbe essere servito in flute per favorire la concentrazione aromatica al bordo ed esaltare il perlage, e a temperatura di circa 8-10°C per tutta la durata del pasto; un pasto così come un aperitivo importante, o un’occasione conviviale, ma sempre con accortezze legate alle scelte gastronomiche: apprezzabili e adatti antipasti o amuse bouche saporiti ma delicati come spume di formaggio o pesce, cocktail di gamberi e formaggi erborinati freschi o semi stagionati, fritti leggeri, primi come pasta fresca anche all’uovo e risotti, secondi come carni bianche scaloppate e al forno. Un ottimo presente con cui entrare in una casa dove si è ospiti.

Tipologia:
Classificazione:
Produttore:
Vitigni:
Zona di produzione:

Informazioni aggiuntive

Annata: 2016, 2017
Gradazione alcolica: 13,0%
Volume Bottiglia: 750 ml

Franciacorta DOCG Saten Millesimato Enrico Gatti

16%
Franciacorta DOCG Saten Millesimato Enrico Gatti

Prezzo CAD.

25,5029,00

Siamo ad Erbusco, in provincia di Brescia, piena Lombardia, e vediamo nascere presso le cantine Enrico Gatti questo Franciacorta DOCG Saten Millesimato Enrico Gatti: si tratta di un vino spumante, realizzato con metodo classico o Champenoise che prevede, a differenza del metodo Charmat, una seconda fermentazione in bottiglia. Le uve impiegate per questo Franciacorta DOCG sono corpose e sapide uve Chardonnay, usate in purezza e raccolte durante una vendemmia estiva: il metodo, come regola della realtà Enrico Gatti, che coniuga innovazione e tradizione, è manuale e dopo accurata selezione, dopodiché le uve sono trattate con pigiatura soffice per rispettarne le caratteristiche. La particolarità di spumantizzazione per questo Saten Millesimato DOCG parte dalla fermentazione, dal momento che avviene in parte in rovere francese e in parte in contenitori di acciaio. Questo è uno spumante Franciacorta di grande corpo, conosciuto e molto apprezzato anche da nomi quali Veronelli e Gambero Rosso, per l’intensità che regala all’olfatto e al gusto: al naso, infatti, si apre con classiche e caratteristiche note fresche di pompelmo e calde di crosta di pane, con un percorso che tocca poi sentori avvolgenti di banana e biancospino; spiccano anche sentori di lievito, che si raccolgono anche al sorso ma senza invadere, anzi lasciando spazio a sapori fruttati e molto piacevoli. Di un brillante e leggero giallo paglierino, il Franciacorta Saten Enrico Gatti dovrebbe essere servito in flute per favorire la concentrazione aromatica al bordo ed esaltare il perlage, e a temperatura di circa 8-10°C per tutta la durata del pasto; un pasto così come un aperitivo importante, o un’occasione conviviale, ma sempre con accortezze legate alle scelte gastronomiche: apprezzabili e adatti antipasti o amuse bouche saporiti ma delicati come spume di formaggio o pesce, cocktail di gamberi e formaggi erborinati freschi o semi stagionati, fritti leggeri, primi come pasta fresca anche all’uovo e risotti, secondi come carni bianche scaloppate e al forno. Un ottimo presente con cui entrare in una casa dove si è ospiti.

PRODOTTO ESAURITO
Avvisami quando disponibile
Tipologia:
Classificazione:
Produttore:
Vitigni:
Zona di produzione:

Informazioni aggiuntive

Annata: 2016, 2017
Gradazione alcolica: 13,0%
Volume Bottiglia: 750 ml

Zona di produzione: Provincia di Brescia, Erbusco
Altitudine: 180-280 metri sul livello del mare
Età media delle viti: circa 20 anni
Temperatura di Servizio: 8-10° C
Vendemmia: la raccolta delle uve è rigorosamente selezionata e a mano avviene la metà di Agosto.
Vinificazione: la pigiatura delle uve è soffice. La fermentazione è mista: parte in fusti di rovere francese e in parte in acciaio.
Affinamento: Maturazione avviene fino a 54 mesi in bottiglia sui lieviti.

 

 

Condividi

Spesso acquistato assieme

Prezzo CAD.

25,5029,00

PRODOTTO ESAURITO
Avvisami quando disponibile
Condividi

Spesso acquistato assieme

Ti può piacere
Prodotti dal produttore

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Franciacorta DOCG Saten Millesimato Enrico Gatti”