Descrizione
Le caratteristiche tecniche per Da Vinci Chianti Riserva Cantine Leonardo Da Vinci sono:
Stile: vino rosso fermo
Classificazione: Chianti Riserva DOCG
Produttore: Cantine Da Vinci
Contenuto: 75,0 cl
Vitigno: Sangiovese 85%, Merlot 10%, altre uve a bacca rossa 5%.
Regione: Toscana
Altitudine: 200-300 metri sul livello del mare
Resa per ettaro: 70 quintali/ettaro
Vendemmia: settembre
Vinificazione: : L’uva matura è stata lasciata sulle fecce per circa 8-10 giorni. La fermentazione è avvenuta ad una temperatura controllata di 27-28°C.
Fermentazione: fermentazione temperatura controllata tra i 16 e 18°
Fermentazione malolattica: completamente svolta
Affinamento: barrique di rovere francese e americano per 10 mesi
Longevità: 6 / 7 anni
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Il Chianti Riserva è un vino rosso prodotto dalle Cantine Leonardo da Vinci che si trovano nel comune di Vinci, a pochi chilometri da Siena, nel bel mezzo della zona Chianti. La tenuta agricola nasce dall’unione di alcuni produttori indipendenti che hanno unito la loro passione per la vitivinicoltura in un progetto di respiro più ampio: creare un prodotto qualitativamente di rilievo. Ad oggi, grazie ai circa 70 ettari a disposizione, la cantina può produrre una grande varietà di bottiglie tra cui il Chianti Riserva che è realizzato per l’85% di uve Sangiovese, il 10% di Merlot e il restante 5% di Syrah e Canaiolo.
Le uve mature, raccolte rigorosamente a mano, vengono lasciate appassire sulle bucce per 10 giorni dando luogo alla fermentazione ad una temperatura controllata di 27°C; durante questa fase, avviene di frequente il rimontaggio ovvero quella pratica per cui il mosto viene riportato verso la superficie . Una volta private delle fecce, il vino va incontro alla fermentazione malolattica e al successivo affinamento in botti di rovere francese per 1 anno e in bottiglia per un trimestre.
Il Chianti Riserva è un vino fermo dal color rosso porpora intenso, con sfumature che conquistano. Al naso presenta sentori fruttati di ciliegia, cannella e dolci di vaniglia. All’assaggio è corposo al palato confermando le sensazioni olfattive con tannini morbidi ma persistenti. Grazie alle sue proprietà organolettiche è un prodotto che si abbina in maniera gradevole ai formaggi e soprattutto alla carne – sia alla griglia che stufata – della cucina toscana. Da non sottovalutare l’abbinamento con i primi con sughi corposi e con secondi saporiti come il cinghiale in dolce e forte oppure il peposo. È consigliabile servirlo in un bicchiere che ne esalti il profumo (bicchiere tulipano) ad una temperatura di circa 17°C
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.