Descrizione
Le caratteristiche tecniche per Caprile Muller Thurgau Alto Adige DOC Peter Zemmer sono:
Stile: vino bianco secco leggermente aromatico
Produttore: Peter Zemmer
Denominazione: Alto Adige DOC
Contenuto: 75,0 cl
Uve: 100% Muller Thurgau
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Acidità: 5,2 grammi/litro
Zuccheri Residui: 2,8 grammi/litro
Regione: Trentino Alto Adige
Zona di produzione: Alto Adige; vigneto ubicato nella Bassa Atesina ad un’altezza di 800 metri sul livello del mare
Altitudine: 800 metri sul livello del mare
Suolo: terreni pietrosi, sabbiosi e calcarei
Produzione per ettaro: 60 hl/ha
Vendemmia: Manuale con raccolta delle uve in piccole ceste. Pressatura soffice cui segue una leggera macerazione a freddo della durata di 6-8 ore. Il Mosto fiore viene fatto decantare per circa 24 ore.
Fermentazione alcolica: tramite lieviti selezionati a temperatura controllata (18-21°C). Segue affinamento di circa 4 mesi a contatto con i lieviti
Lo spettro di profumi intenso e variegato che dona il Caprile Muller Thurgau DOC è incredibile: struttura piena, leggerezza e freschezza che portano ad una facile beva, equilibrato per quanto riguarda dolcezza, acidità e mineralità. Le cantine Peter Zimmer estraggono da sempre il meglio da queste uve autoctone e antiche, per produrre vini altoatesini DOC incomparabili e celebri anche oltre il territorio nazionale. Sono numerosi i premi e riconoscimenti che questo Caprile Muller Thurgau ha ottenuto, si ricorda ad esempio Gambero Rosso che lo ha definito con 2 bicchieri su 3. Tutto è frutto di una encomiabile trasparenza e una magistrale unione di tradizione e innovazione, strategia applicata ogni giorno a partire dalla vendemmia, che avviene a giusta maturazione e rigorosamente a mano in piccole ceste per evitare di accumulare e rovinare di conseguenza gli acini delle uve Muller Thurgau. Il terreno minerale e strutturato, con vene mediterranee, si riflette molto all’olfatto e all’assaggio del Caprile Peter Zemmer: si percepisce una vaghezza speziata che riporta al moscato, con una lieve aromaticità che tende al floreale e al fruttato, entrambe sensazioni persistenti e compensate da una piacevole acidità. La temperatura di servizio dovrebbe astenersi sui 12°C, per esaltarne al meglio il ventaglio di aroma: questo vino bianco Alto Adige DOC è accostato molto volentieri ad antipasti semplici ma sapidi, come lievitati anche farciti, frutta secca e bruschette; perfetto per un momento conviviale e informale, così come per una cena elegante e a base di pesce, crostacei o carni bianche leggere. Al gusto si presenta delicato ma al contempo molto corposo e strutturato, avvolgente e peculiare con un’esplosione speziata sul finire. Dopo la vendemmia avviene la pressatura soffice delle uve, e una macerazione a freddo per circa otto ore cui segue una fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox con lieviti puri a temperatura controllata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.