La cantina Franz Haas è una realtà brillante e allo stesso tempo creativa, che ruota attorno all’eccentrico proprietario ed ideatore della cantina: si tratta ovviamente dell’omonimo Franz Haas.
L’azienda vinicola
Da moltissimo tempo, la cantina vinicola Franz Hass, è al lavoro per esprimere nel modo migliore la qualità e le caratteristiche dei vini prodotti. Questa azienda nasce nell’anno 1980 ed è stata tramandata ad oggi a un altro omonimo Franz Haas. Gli ettari di vite aziendali lavorati sono circa 55: gli ettari delle vigne sono suddivisi in proprietà, affitti e conferenti.
Franz Haas è conosciuto nell’industria vitivinicola come un grande appassionato e cultore di quello che forse è il vitigno più sensibile e probabilmente più appagante da coltivare e vinificare: si tratta del Pinot nero. Nonostante tutta l’attenzione riposta nel lavoro e nella produzione, non sempre il risultato delle fatiche lavorative è all’altezza delle aspettative: per queste ragioni non viene messo sul mercato. Un dettaglio importante sul personaggio Franz Haas è il collegamento con l’artista Riccardo Schweizer, che collaborò anche con il grande Picasso.
Moscato Rosa Franz Haas
Il Moscato Rosa è un vitigno dalle antichissime origini: il nome di queste uve deriva dal particolare profumo di rosa che caratterizza sia gli acini sia il vino. Gli aromi del Moscato Rosa Franz Hass sono freschi e vivaci e il suo bouquet è aromatico e intenso con delle note di rosa, chiodi di garofano, cannella e bucce d’arancia.
Pinot Nero Franz Hass
La prima etichetta aziendale scelta da Franz Haas, fu il Pinot nero Schweizer, prima annata 1987. Tuttavia fu necessario aspettare l’uscita della bottiglia fino al 1990. La gente, oltre ovviamente al prodotto vitivinicolo, iniziò inoltre ad apprezzare anche le etichette. Esse vennero realizzare in colore nero ed oro, decisamente molto innovativo e particolare per l’epoca. Anche oggi, sugli scaffali delle enoteche, i clienti sicuramente notano queste etichette molto particolari e inconsuete.
Il pinot nero è un vitigno particolarmente sensibile alle malattie che sopporta poco i trattamenti: per questo motivo è una delle uve più difficili da coltivare. La vinificazione del Pinot Franz Haas avviene in vasche aperte: il mosto di fermentazione entra in contatto con le bucce, tramite dei particolari rimontaggi. Queste tecniche garantiscono il passaggio degli aromi delle bucce d’uva, direttamente al vino. Pinot nero Franz Haas è definito “il bianco tra i rossi”. Il suo bouquet è caratterizzato da note di marasche e lamponi, marzapane e marmellata di prugne.