La storia del Vinitaly

Indice contenuti

Vinitaly le origini

Inizialmente nel 1967 c’erano le Giornate del Vino Italiano che avevano luogo dentro il Palazzo della Gran Guardia a Verona. Dal 1971 si chiamò Vinitaly e nel 1978 si aprirono le porte anche alle aziende estere.
Nel corso degli anni l’evento si è arricchito di appuntamenti, di conferenze e seminari  e oggi è l’evento vetrina più ambito per le cantine vitivinicole. A fianco al vino si dedicano spazi anche all’olio e distillati.
Inoltre è qui che si ha il Concorso Enologico Internazionale, un concorso molto selettivo e d’importanza mondiale. Importante è stato lo Sparkling Italy della 45ma edizione del Vinitaly, quando durante la manifestazione si è potuto degustare ed apprezzare i vini frizzanti prodotti con metodo Classico e Charmat.
Oggi l’evento Vinitaly apre le danze dalla domenica al mercoledì per raggiungere un target più professionale e di settore evitando sostenitori del Dio Bacco per un week end.
Il Vinitaly è un evento di larghe vedute infatti nel 1998 varca la soglia cinese con China wine per potere aprirsi nuove potenziali opportunità continuando poi col Vinitaly US Tour a Chicago e San Francisco nel 2003, nel 2005 con Vinitaly India, nel 2006 con Vinitaly Japan arrivando nel 2013 a Vinitaly in the world.
E’ questo un’idea realizzata per promuovere il vino italiano in tutto il mondo con il successivo evento chiamato oggi Vinitaly International.

 

Lascia un commento