Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
Valdobbiadene D.O.C.G.
Leggi tutto +
Siamo tra il Veneto e il Friuli nella fascia collinare che si estende da Conegliano a Valdobbiadene in cui numerose cantine producono Prosecco. Una DOCG dal 2009, il cui disciplinare sancisce come vitigno base la Glera con un minimo dell’85%, mentre il restante 15% vitigni autoctoni quali Bianchetta, Perera, Verdiso, Chardonnay, Pinot Grigio e Pinot Nero vinificato in bianco e prevede la dicitura Vino Prosecco Superiore. Uno spumate prodotto secondo metodo Charmat o Martinotti, la cui analisi della sua effervescenza lo classifica in tre tipologie:
• Spumante: con un intenso perlage,
• Frizzante: lieve e delicato perlage,
• Tranquillo: assenza di perlage;
mentre per il residuo zuccherino abbiamo:
• dry: dolce, ma non da essere considerato vino da dessert;
• extradry: più morbido e con meno contenuto zuccherino del dry;
• brut: povero di zuccheri dal gusto pieno e leggermente acidulo.
Ogni tipologia si adatta alle varie situazioni a tavola, nella versione Brut può essere bevuto come vino da tutto pasto.
Di seguito una nostra selezione con relativi prezzi di Prosecco Valdobbiadene DOCG.