Denominazione: Ghemme D.O.C.G.
Ghemme D.O.C.G.
Ghemme è un comune della provincia di Novara, che ha origine su un territorio collinare ricco di ciottoli e minerali.
Leggi tutto +
Qui nasce il Ghemme DOCG, la cui tradizione enologica risale già con gli insediamenti dei Celti e poi al periodo romano. Una tradizione senza fine, che vede nel ‘400 i vini Ghemme ad allietare e tavole del Ducato di Milano e oggi sono una produzione di alta qualità.
Il Ghemme DOCG nasce dalle uve di Nebbiolo, vitigno autoctono a bacca rossa, a maturazione tardiva e limitato solo nell’Alto Piemonte, espressione delle eccellenze enologiche della zona. La DOCG viene riconosciuta nel 1997 e sancisce la presenza di Nebbiolo per almeno l’85% il restante 15% può essere raggiunto da uva vespolina o uva rara singolarmente o congiunti. Il vino necessita l’invecchiamento obbligatorio pari a 34 mesi di cui 18 in legno, mentre per la Riserva 46 di cui 24 in legno, inoltre prevede anche un affinamento minimo di 6 mesi in bottiglia. Il disciplinare prevede anche di menzionare in etichetta il vigneto se almeno abbia 7 anni.
È un vino dal colore rosso rubino con riflessi granato, profumo floreale e speziato al palato armonico e fresco con un titolo alcolico che varia dagli 11.5° a 12° per la Riserva. Servito ad una temperatura tra 18-20° è ideale con la carne in umido o arrosto.