Denominazione: Etna D.O.C.

Etna D.O.C.

Leggi tutto +

L’Etna D.O.C. è un armonioso connubio tra due vitigni autoctoni siciliani. Nasce da disciplinare dall’unione di Nerello Mascalese (minimo 80%) e Nerello Cappuccio (massimo 20%) con una piccola variazione ammessa pari al 10% di un terzo vitigno a bacca rossa siciliano.
La provenienza delle uve devono rientrare all’interno della lista dei comuni di Catania che compongono la DOC Etna Rosso, tra cui i principali borghi sono Randazzo, Acireale, Zafferana Etnea, Giarre, Nicolosi. Possono essere vigneti sia giovani che vecchi con resa massima di 60 quintali per ettaro.
Alla vista si presenta di colore rosso rubino con unghia granata che si evidenzia con l’invecchiamento, all’olfatto ha sapore intenso in gioventù; è di ottima fragranza, fresco e finemente tannico. Con l’evolvere degli anni diventa sempre più complesso e ricco di aromi terziari, svela la sua classe e finezza con ampi sbuffi di spezie orientali.
Si respira un sorso di grande nord in questo lembo di Sud, l’Etna Rosso risente positivamente del calore del terreno vulcanico Etneo che conferisce strepitosa mineralità al sorso, delle piogge frequenti e dell’umidità mattutina che ne avvolge i tralci. Si abbina perfettamente a piatti a base di carne alla griglia, carni alla piastra e carne cruda.

Tipologia
Mostra di più
Vitigni
Mostra di più
Denominazioni
Mostra di più
Produttori