Denominazione: Collio D.O.C.
Collio D.O.C.
Collio Goriziano o Collio DOC è una denominazione che risale al 1968 ed è la più importante del Friuli-Venezia Giulia.
Leggi tutto +
Il Collio comprende tutta la zona collinare della provincia di Gorizia fino ai confini con la Slovenia. I vigneti risiedono su un territorio pari a 1500 ettari con un’altitudine che varia da 60 a 270 m s.l.m. E’ una DOC molto ampia e che comprende diversi vitigni. I diversi vitigni utilizzati sono: Chardonnay, Malvasia Istriana, Müller-Thurgau, Picolit, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Tocai Friulano, Traminer Aromatico, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmènere, Merlot, Pinot nero. Alcuni possono fregiarsi la menzione Riserva se hanno un titolo alcolimetrico superiore al 12%, 14% come il Picolit Riserva DOC; e inoltre devono subire un affinamento di almeno 20 mesi per i bianchi e 30 per i rossi. Sono vini adatti all’invecchiamento, infatti ci sono alcuni bianchi definiti super-whites che esprimo le loro miglior caratteristiche solo dopo il 5° anno di affinamento. Questa è una terra soprattutto di bianchi in cui prevalgono il Pinot, il Tocai Friulano, il Souvignon o il famoso Collio Bianco, ma primeggiano anche i rossi come il Collio Rosso, il Cabernet e il Merlot.
A tavola gli abbinamenti sono numerosi essendo varie le tipologie proposta dalla DOC, può essere adatto dagli antipasti a base di salumi fino agli stracotti di carne.