Denominazione: Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G.
Denominazione Cerasuolo di Vittoria
Siamo nella Sicilia Sud Orientale, nelle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania, un territorio enologicamente vocato fin dalla colonizzazione greca del III secolo a.C..
Leggi tutto +
Oggi è un territorio ritenuto tra le eccellenze del patrimonio vitivinicolo italiano e che regala i natali all’unico vino DOCG siciliano: il Cerasuolo di Vittoria. Le sue uve sono prodotte in un contesto paesaggistico che si affaccia sul mare tra ulivi e alberi di carrubo. Queste uve sono prodotte da due vitigni tipici della zona: Nero d’Avola e Frappato. Il Nero d’Avola, il vitigno siciliano a bacca rossa più famoso, ha una buona struttura e morbidezza distinta da uno spiccato aroma fruttato. Il Frappato, è pur sempre un vitigno a bacca rossa, che regala finezza ed eleganza con una equilibrata acidità e tannicità. Da questo connubio nasce il Cerasuolo di Vittoria dal colore rosso rubino, aroma di frutti di bosco, fresco e piacevole con una media struttura. Si distingue dai vini siciliani concentrati e potenti per la sua delicatezza e freschezza. Divenuto DOC nel 1973 è stato poi riconosciuto DOCG nel 2005, il disciplinare sancisce l’utilizzo del 50/70% di Nero d’Avola e 30/50% di Frappato e non può essere messo in commercio prima del 1° giugno dell’anno successivo alla vendemmia.
La temperatura di servizio varia 16/18° nei periodi freddi, mentre in estate ottimo anche intorno ai 14/16°, a tavola si sposa bene con spiedini ed involtini di carne, arrosti, tonno e pesci cucinati al forno.