Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Vino Barolo
Leggi tutto +
Il Barolo è il vino dei re ed il re dei vini, primeggia tra i vini italiani e per la sua nomea è conosciuto in tutto il mondo con cenni storici già dai tempi di Camillo Benso conte di Cavour. E’ di origine piemontese e dal 1980 è una DOCG. Si ricava da uve nebbiolo in purezza, un vitigno molto pregiato dai grappoli con acini dal colore blu-viola intenso e a maturazione tardiva.
Secondo disciplinare un Barolo, richiede almeno tre anni d’invecchiamento in botti di rovere, e se supera i cinque anni viene acquista la dicitura di Barolo Riserva. Inoltre il disciplinare consente anche la miscelazione delle diverse annate e le annate considerate grandi millesimi sono quelle del 1958, 1961, 1964, 1971, 1982, 1985, 1989, 1990, 1997.
La produzione avviene nella provincia di Cuneo, la città di Alba come Grinzane Cavour riservano ogni anno numerose attività culturali ed enoiche a supporto dei vini prodotti in queste terre. Il Barolo è in assoluto tra i grandi vini rossi un vino maturo dal colore rosso granato con riflessi aranciati, che evidenziano l’invecchiamento, al naso sentori di frutta rossa e floreali del vino ancora giovane che scompaiono nella maturazione sostituiti con note di cuoio e spezie. In bocca è persistente e corposo. Il Barolo viene servito a 18-20°,in un calice panciuto, accompagna bene piatti saporiti Bara base di carni rosse e selvaggine, ottimo con formaggi stagionati, non smentisce a fine pasto con una buona pasticceria secca; oppure lontano dai pasti è un ideale vino da meditazione.