Denominazione: Bardolino D.O.C.

Vino Bardolino

Leggi tutto +

Il Bardolino è tra i vini del Nord Italia più famosi, prodotto nella zona del lago di Garda, in provincia di Verona. La denominazione comprende il Bardolino DOC e il Bardolino Superiore DOCG riconosciuti dal 1968. La superficie vitata si estende su circa 2700 ettari per un vino prodotto in 120 cantine locali. E’ un vino molto apprezzato all’estero, infatti circa il 70% viene esportato. I vitigni utilizzati sono Corvina Veronese tra il 35-65%, la Rondinella tra il 10-40% e un massimo 20% tra Molinara, Rossignola, Barbera, Sangiovese, Marzemino, Merlot, Cabernet Sauvignon unite o singole per un massimo del 10%. Tra queste uve quelle autoctone della zona sono: Corvina, Rondinella e Molinara.
 Il Bardolino Superiore DOCG entra in commercio solo dopo un anno di affinamento obbligatorio. Per quanto riguarda il Bardolino DOC abbiamo anche altre tipologie come:
Bardolino Chiaretto DOC e Bardolino Chiaretto Spumante DOC, entrambi vinificati in rosa con parziale contatto con le bucce;
Bardolino Novello DOC, se prodotto con macerazione carbonica ed imbottigliato entro il 31 dicembre, inoltre è la prima DOC italiana per questa tipologia di vino.
E’ un vino dal colore rosso rubino con riflessi tendenti al violaceo; il profumo è fruttato con richiami speziati di cannella e pepe nero; il gusto è armonico leggermente frizzante con retrogusto amarognolo
A tavola è un vino molto versatile che si adatta bene dall’antipasto al dolce e dalla cucina italiana a quella internazionale.

Tipologia
Mostra di più
Vitigni
Mostra di più
Denominazioni
Mostra di più
Produttori