I bicchieri piu adatti alle diverse tipologie di vini
Sembra strano, ma il vino è un alimento un po’ permaloso e non si accontenta di un semplice bicchiere per essere degustato. A ciascun tipo di vino viene per l’appunto associato una diversa tipologia di calice, e non certo per questione di estetica, bensi’ consente al vino di esprimere al meglio le sue caratteristiche.
I calici, sono bicchieri con un gambo o stelo, che consente di poterlo impugnare senza correre il rischio di riscaldare il vino con le mani. La base del calice è ampia affinché sia molto maneggevole e sono per lo più fatti di vetro, o meglio di cristallo perché ne permette di vedere il colore e consistenza del vino con un primo esame visivo.
Nel dettaglio un calice a tulipano è ideale per i vini bianchi giovani, se hanno il fondo leggermente più svasato sono indicati anche per vini bianchi invecchiati, rosati o novelli.
Il classico calice alto e largo accoglie bene i vini rossi giovani consentendo una leggera e rapida ossigenazione. Abbiamo poi il ballon, il calice panciuto, ideale per degustare i vini rossi da invecchiamento, permettendo di cogliere tutte le sfumature cromatiche e garantendo un’ossigenazione al vino.
Le bollicine vanno servite nel il flûte, un bicchiere di forma cilindrica alta e stretta con stelo, per mantenere gli aromi altamente volatili e osservare il perlage, nel caso della versione dolce potremmo optare per un calice con coppa bassa e larga. Infine i calici dal gambo molto alto e con l’imboccatura stretta sono quelli che ci permettono meglio di gustare un passito, un vino liquoroso o i cosiddetti vini da meditazione.