Perché il vino fa venire il mal di testa: cause e rimedi

vino

Indice contenuti

Il vino è un prodotto alcolico ottenuto dalla fermentazione del mosto di uva fresca. La vinificazione è la procedura di preparazione del vino, ovvero una pratica agraria che determina la trasformazione microbiologica del mosto, ottenuto mediante pigiatura del frutto. In base alla sua qualità, al trattamento dell’uva e soprattutto la composizione di lavorazione, il vino acquisisce proprietà organolettiche, fisiche e chimiche differenti, che possono dar luogo a vari prodotti differenti.

Effetti dell’alcol

L’alcol etilico, quando viene assunto in dosi elevate può essere considerato a tutti gli effetti una droga, che scatena reazioni tossiche all’interno del nostro organismo. Tale sostanza viene metabolizzata dal corpo con lo scopo di essere neutralizzata ed eliminata a tutti i costi. Quando il metabolismo e l’escrezione dell’alcool non sono sufficientemente efficaci, inizia una vera e propria intossicazione, che si manifesta successivamente con alcuni sintomi nervosi.

Da ricordare che l’ossidazione dell’alcol libera una quantità notevole di energia, ovvero ben 7 Kcal per grammo ossidato, senza fornire nutrienti al nostro organismo. L’alcool interferisce con le vie di comunicazione cerebrali e può compromettere il funzionamento del cervello, cambiando l’umore e il comportamento, rendendo più difficile ragionare lucidamente e alterare la coordinazione. Inoltre, provoca vari effetti sul sistema cardiocircolatorio e sul cuore. Infatti, bere troppo in una sola occasione può danneggiare il sistema cardiocircolatorio e il cuore: fino a causare vere e proprie patologie quali Cardiopatia alcolica, Cardiomiopatia, Aritmie, Ictus e Ipertensione arteriosa.

Inoltre, crea numerosi effetti negativi sul fegato e pancreas. L’assunzione eccessiva di alcol richiede un altrettanto smodato impegno metabolico del fegato, e può indurre una serie di problemi come fegato grasso, Epatite alcolica e in casi più gravi la Cirrosi epatica.

Come smettere di bere

  • Gettare via tutti gli alcolici che avete in casa;
  • Evitate di frequentare gli amici alcolizzati;
  • Chiedete aiuto e sostegno;
  • Esercizi di autotraning;
  • Prendete in considerazione i gruppi di supporto come gli alcolisti anonimi.

Il consumo eccessivo di alcol è un fenomeno diffusocon numerosi effetti sulla salute. Esistono vari procedimenti naturali e davvero molto utili per smettere di bere ed allontanarsi dalla dipendenza. Dopo 24 ore passiamo alla fase immediatamente successiva ad una sbornia, e qui si potrebbero avere tremori, sudorazione eccessiva e mal di testa: questi sono i segni che il corpo inizia gradualmente a disintossicarsi.

Dopo una settimana dall’abuso di alcol il corpo inizia a normalizzarsi, e tramite la sudorazione perdiamo liquidi, e questo determina quella disidratazione che ci fa svegliare più volte durante la notte in cerca di acqua da bere. Inoltre un consumo intenso di alcol può rendere le cellule del sangue più grandi. Dopo 15 giorni si può iniziare a notare una perdita di peso; infatti l’alcol ha un quantitativo di calorie piuttosto elevato, soprattutto se paragonato alle sue capacità nutritive. Arrivati alle 4-8 settimane, il fegato è abbastanza appesantito da un precedente lavoro eccessivo che comportava la trasformazione del glucosio in eccesso di grasso e solo arrivati alle 12 settimane circa, possiamo percepire un netto miglioramento delle condizioni di salute. Quindi si avranno più energie e l’umore positivo.

Un bicchiere di vino al giorno

Importante sottolineare che l’assunzione quotidiana, ma moderata, di un buon vino durante i pasti ha effetti positivi sulla nostra salute. Per cui, l’assunzione di superalcolici è ben differente dall’assunzione di un buon vino a tavola. 1/2 calici di vino possono aiutare notevolmente il sistema metabolico e altri organi del nostro corpo. Innanzitutto, è un buon alleato per perdere peso attivando un gene che impedisce la formazione di nuove cellule grasse. In secondo luogo, previene la demenza e le malattie degenerative del cervello. Cura infiammazioni, arteriosclerosi e migliora il generale flusso sanguigno.

Lascia un commento