Shiraz

Shiraz

Indice contenuti

Il vino Shiraz è un vino conosciuto a livello mondiale ed è sinonimo di alta qualità vinicola. In Italia, la Sicilia è la regione in cui viene maggiormente prodotto.

La storia del vitigno è avvolta dalla leggenda. Riguardo la sua storia infatti non è possibile trovare dei fondamenti scientifici se non di rado. Per la prima volta, lo Shiraz compare nel 1224, grazie al nobile Gaspard de Steinberg, il quale portò tale vino da Cipro a Tain, sul Rodano.

Questa risulta essere la versione più verosimile, in quanto circostanze analoghe al tempo delle crociate e in particolar con i viaggi di ritorno dalla terra santa, molti vini divennero celebri.

Di certo c’è, che il Shiraz proviene dalla vale del Rodano e che in breve tempo è divenuto un vino assolutamente celebre a livello mondiale.

Funaro

In Italia il territorio di maggiore produzione di questo prelibato vino è la Sicilia. Diverse le aziende produttrici, tra queste  l’azienda Funaro, nel trapanese e con una proprietà di circa 85 ettari.

La caratteristica di tale azienda vinicola, è che il terreno viene trattato senza alcun additivo chimico. Al contrario i trattamenti sono i più naturali possibili, totalmente BIO. Aspetto quest’ ultimo tra l’altro certificato dal 2011. La solforosa all’interno dei vini è presente in quantitativi minimi.

I vini

Il Shiraz, nella azienda vinicola Funaro, appartiene alla categoria delle varietà internazionali, che si vanno ad affiancare ai vini autoctoni quali: Izolia, Catarrato, Grillo, Zibibbo, Nero D’Avola, Perricone. Tra le varietà internazionali abbiamo il già citato Shiraz e ancora: Chardonnay, Muller, Thurgau, Merlot, Cabernet, Sauvignon. Quali sono le caratteristiche ambientali che influenzano la produzione, in particolar modo la sua qualità?

  • esposizione al pendio,
  • escursione termica tra giorno e notte 
  • mineralità del terreno

Per ogni ceppo le rese risultano molto basse e questo grazie alla cura del prodotto e al rispetto fondamentale per ogni fase di produzione. Se in passato la qualità si identificava una produzione in ampie quantità, oggi la cura di ogni fase. 

 

 

Lascia un commento