Sangiovese

Sangiovese

Indice contenuti

Tra le produzioni vinicole italiane, il Sangiovese è sicuramente una delle più celebri. È un vitigno a bacca nera, coltivato in tutta Italia, specialmente nelle regioni centrali, che ha tra le sue caratteristiche un grappolo di medie dimensioni con acini ovali di colore blu violetto.  

Esistono molti tipi di vini in Italia che rientrano nella categoria Sangiovese, tra questi sicuramente uno dei più famosi è il Nobile Montepulciano. Questa particolare tipologia è la più coltivata in Toscana e da cui derivano diverse qualità di vino.

Tenuta Torre a Cenaia

Nella tenuta Torre a Cenaia viene prodotto un ottimo Sangiovese. Collocata presso il comune di Crespina Lorenziana, in provincia di Pisa, di questo luogo si hanno testimonianze per la prima volta in un documento risalente al 1068.

Si trattava di un luogo per la sua posizione estremamente strategico posto ai piedi delle colline pisane. È molto probabile che tale struttura sia stata costruita su un edificio risalente all’epoca romana. L’etimologia del suo nome riporta al latino “caenum” che significa fango, con riferimento ai terreni paludosi che circondavano il castello.

Il fiore all’occhiello della tenuta è certamente il Pitti Sangiovese, un vino rosso IGT mediamente invecchiato che esprime tutte le caratteristiche del vitigno di origine, profumi di bosco, freschezza, struttura e buona tannicità. Ottimo in abbinamento con formaggi e zuppe di verdure, sorprendente anche con i frutti di mare.

 

Nobile di Montepulciano

Delle produzioni di vini Sangiovese una tra le più importanti è il Nobile di Montepulciano. Bisogna distinguere, però, questo dal Montepulciano d’Abruzzo. Il primo è un vino prodotto da uve Sangiovese, nonostante il nome, mentre per il secondo si utilizzano esclusivamente uve del vitigno autoctono Montepulciano.  

Il Nobile di Montepulciano è altrimenti detto Prugnolo e viene prodotto in Toscana, in particolare nelle province di Pisa e Siena. La caratteristica distintiva di questo vino è senza dubbio il profumo intenso e riconoscibile con sentori di frutti rossi, bacche ed erbe di bosco.

La vinificazione segue una tecnica di affinamento di almeno due anni. Questa condizione di invecchiamento può avvenire con svariate modalità, a seconda della tenuta che lo produce. La qualità del vino dipende dalle modalità di produzione e invecchiamento. Il Nobile di Montepulciano Riserva viene fatto invecchiare per tre anni e questo gli conferisce una rotondità, un’eleganza e una corposità distintive.

 

Lascia un commento