Ricetta sangria: consigli facili e veloci

Indice contenuti

È uno degli alcolici più famosi al mondo, che dalla penisola iberica è arrivato fino a noi ed è simbolo delle vacanze con gli amici e dei brindisi notturni. Stiamo ovviamente parlando della sangria. Andiamo a conoscerla meglio e a scoprire la ricetta.

Come fare la sangria

Come si fa la sangria? La sangria nasce in Portogallo dove era comunemente consumata tra i contadini per poi diffondersi in tutta la penisola iberica diventando oggi una bevanda della tradizione spagnola. Il nome deriva da “sangria” che indicava il colore del sangue. Deve la sua notorietà alla dolcezza e alla freschezza. Queste le permettono di essere gustata sia coi pasti che come cocktail rinfrescante. Il rischio è solo uno: il sapore dolce porta a non renderci conto di quanta ne beviamo, quindi bisogna fare molta attenzione a non esagerare!

Sangria ricetta

La ricetta originale della sangria, come tutte le cose che non hanno un’origine ben precisata, si perde nel tempo. Come capita a tanti piatti e bevande tipiche, ogni zona ha la sua versione. Qui proviamo a ricavarne una tra le più diffuse. La prima cosa da tenere presente è che la sangria “giusta” non è una bevanda che si conserva, ma va preparata al momento.

Il trucco è quello di unire tutti gli ingredienti quando sono ben freddi! La base è ovviamente, il vino rosso: non sceglietene uno troppo invecchiato o strutturato, ma uno giovane, fresco e corposo (come vino italiano sarebbe prefetto il Cannonau). Per la frutta va bene tutta quella disponibile, ma il filo conduttore sono le arance e limone a fettine mentre pesche e mele meglio se aggiunte a pezzetti. Per aumentare la gradazione alcolica può essere aggiunto un goccio di rum o brandy. A seconda delle zone della Spagna infine, possiamo trovare nella ricetta anche la cannella e i chiodi di garofano. Infine, basta mescolare bene il tutto e godersi la propria bevanda.

Sangria analcolica

Esiste la possibilità della sangria analcolica, per astemi e bambini; la ricetta è molto semplice. Prendete tutta la frutta che abbiamo descritto nel paragrafo precedente, riunitela in una ciotola, aggiungete lo zucchero e mescolate delicatamente. Aggiungete nella ciotola con la frutta i succhi di pompelmo e arancia (che serviranno per emulare anche nel colore la classica sangria) e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti; lasciate riposare in frigorifero per almeno trenta minuti e poi siete pronti a servire la bevanda.

Lascia un commento