Peyrot

Peyrot

Indice contenuti

Da Francois Peyrot è nato il famoso Cognac Peyrot. Un’eccellenza francese, frutto della sintesi di ottimi vini bianchi con pere di prima qualità.

E’ dalla lavorazione e distillazione dei vini Peyrot che si ottiene il Cognac Peyrot.  Il Peyrot Cognac viene prodotto dal 1970 e nasce da un esperimento del capostipite Francois, il quale provò a mischiare le pere Williams con un distillato di vino bianco, apprezzandone il risultato. Ne venne fuori un liquore caratteristico per il suo aroma, sintesi del gusto delle pere con quello del vino. Si ottiene così un vino bianco di alta qualità che verrà successivamente distillato con la frutta.

Produzione

Il vino viene lavorato con l’alambicco di Charentais, così da poter dare vita a due fragranze diverse: 

  • il Broullis che si ottiene dalla prima cotta 
  • il Bonne Chauffe, prodotto dalla seconda cotta.

Il processo di invecchiamento è molto molto lungo, può infatti arrivare anche fino a 60 anni.

Per le pere, la stagione della raccolta, in quanto raggiungono il giusto livello di maturità, è l’autunno. L’aroma naturale si ottiene grazie alla loro conservazione, che avviene rigorosamente al freddo. Dopo di che il frutto viene macerato all’interno di un distillato di Pera Williams. Si pensi che sono necessari 14 chili di pere per produrre  un succo di pera per 70 cl di Cognac. La composizione risulta essere un mix tra il vino, l’estratto di pere, sciroppo di zucchero e acqua distillata. Il cognac è esclusivamente prodotto dalla Maison Peyrot ed affinato in botti di rovere bianco per un minimo di due anni.

I maggiori produttori di Cognac Peyrot sono: Ugly Blanc, Colombard, Follo Blanche. 

Tra le varie abbinamenti culinarii il Cognac si presta particolarmente bene per aperitivi e flambè, torte e dolci.

 

Lascia un commento