Proteste trovarvi con un tesoro tra le mani e nessuna chiave per aprire il forziere. Ecco una guida di metodi un po’ spartani per aprire una bottiglia di vino senza il cavatappi, usando degli utensili di vario genere.
Aprire bottiglia senza cavatappi
Un primo metodo consiste nel procurarsi una vite a legno con occhiello ed avvitarla all’interno del sughero. Passate un cacciavite nell’occhiello, con una mano reggete la bottiglia di vino e con l’altra tirate in modo che il tappo venga fuori facilmente. In alternativa, se non avete tale occorrente, potete optare per una normale vite, avvitata fino ad una certa profondità del tappo. Estraetela successivamente mediante delle normali pinze o tenaglie.
Un altro metodo per sostituire il cavatappi può essere 2 paia di forbici da cucina. Divaricate completamente le lame ed infilzatele al centro del sughero, usando la parte più sottile di esse; con una leggera pressione fatele arrivare a metà della sua lunghezza. Tenete saldamente la bottiglia di vino con una mano, mentre girate le forbici con l’altra, tirate verso l’alto in modo da estrarre il turacciolo completamente, o quel che basta per afferrarlo con le dita. Un altro utensile da poter usare è un coltello appuntito. Infilate la punta nel sughero stando attenti a non farlo cadere all’interno della boccia; rotate la bottiglia velocemente tirando fuori il tappo.
Rimedi alternativi
Potrebbe succedere che vi troviate fuori casa per una gita e non avete nessuno degli oggetti che si possono reperire facilmente in casa. Niente paura, anche per questa situazione esistono dei rimedi alternativi. Il primo che andremo a vedere è forse il più semplice ed efficace. Trovate un oggetto del diametro del tappo, che non si conficchi nel sughero e non vada a frantumarlo. Poggiate la bottiglia su una superficie stabile, mentre tenete fermo il collo e l’oggetto con le mani. Con il manufatto, applicate una pressione decisa sul tappo fino a farlo cadere all’interno del recipiente.
Un altro modo per avere lo stesso risultato è quello di usare una scarpa. Prendete la bottiglia di vino e posizionatela nella zona del tallone, in modo che vada a poggiarsi all’interno della calzatura all’altezza del tacco. Fate impattare delicatamente contro una superfice solida la bottiglia stessa, tenendola sempre in una posizione orizzontale, attutendo i colpi con la scarpa. Ciò farà sì che le vibrazioni facciano uscire pian piano il tappo, al punto da poter essere tolto agevolmente anche con le mani. In alternativa, potete usare anche un panno morbido e avrete lo stesso effetto. Se decidete di usare uno di questi metodi per aprire una bottiglia di vino, siate consapevoli che ci potrebbe essere il rischio di farsi male, quindi fate massima attenzione.
2 commenti su “Come aprire il vino senza cavatappi: consigli utili”