Il buon vecchio cavatappi manuale, nelle sue versioni migliori, supera in eleganza qualsiasi altro modello. I migliori modelli sono fatti di acciaio inossidabile (cromato o inox). Un’impugnatura rivestita di materiale pregiato può rendere lo strumento più maneggevole o semplicemente più gradevole. I pregi e difetti di questo strumento sono noti a chiunque abbia provato a stappare una bottiglia di vino. Per i meno esperti, eseguire il procedimento senza fare danni può essere una sfida tuttavia, anche per i migliori a volte può essere complicato estrarre gli strumenti dal corpo del cavatappi (coltello, vite, leva). Acquistando un prodotto di qualità è possibile evitare problemi di questo tipo o ridurli ai minimi termini.
Cavatappi professionali
I cavatappi professionali più diffusi costano meno di 10 euro e sono strumenti modesti ma efficaci. Nella loro semplicità non sono particolarmente eleganti ma sicuramente molto sobri. Aumentando il budget (60 euro) troviamo prodotti di indubbia qualità come i cavatappi “Origine”, assemblati con manici in legno di barrique. Se non bastasse, “Laguiole” crea gli utensili più esclusivi sul mercato, prodotti manualmente da artigiani francesi, motivo per cui possono costare più di 500 euro.
Cavatappi elettrico
Un cavatappi elettrico è più ingombrante rispetto a quello classico e sarebbe scomodo da trasportare. Nonostante le sue dimensioni, può essere anche un oggetto raffinato e per veri intenditori. “Kitchen Craft” (Majestic), nonostante abbia un prezzo più alto della media, è stato considerato da molti consumatori il miglior cavatappi del 2017. Questo strumento consiste in un meccanismo di leva che consente un’apertura rapida della bottiglia, senza sforzi e senza rischiare di rompere il tappo.
È un prodotto di qualità e viene venduto in una confezione elegante, in cui potrete trovare vari accessori e pezzi di ricambio. La batteria dura per tutto il tempo necessario a farvi stappare la bottiglia e finirla. In caso di malfunzionamento la casa produttrice fornisce assistenza, oltre alla sostituzione del pezzo e la garanzia di due anni. La storia dei cavatappi è stata rivoluzionata: il classico da taschino, o da cassetto delle posate, si è evoluto fino a diventare un pezzo d’arredamento per case, cantine, locali. L’utensile elettrico è stato progettato per superare i limiti del modello preesistente: garantire l’estrazione di un tappo senza fatica e senza danni collaterali.