Oggi le cantine di Castello di Verduno, si presentano con una struttura moderna e all’avanguardia, il cui panorama di produzione è davvero ampio. La famiglia Bianco gestisce quella che è la grande realtà aziendale della produzione e commercializzazione dei vini, una realtà che si affaccia con grande orgoglio al panorama internazionale ponendosi come competitor di tutto rispetto.
La storia del secolare Castello pone le sue radici nei primi anni del XVII secolo quando Re Carlo Alberto commissiona la costruzione del Castello, oggi sede, oltre che delle cantine, di un prestigioso albergo in cui poter soggiornare in mezzo ai vigneti cuneesi.
I vini
Barolo DOCG: la migliore annata recente per questa etichetta è il 2009. Rosso rubino intenso con riflessi violacei che richiamano alle ciliegie mature. Sentori forti di ciliegie, spezie, erbe aromatiche, timo e violetta in questo vino dalla lenta maturazione e dalla corposità decisa. I tannini risultano abbastanza mitigati in retrogusto e al palato risulta velatamente fresco con caratteristiche di rotondità evidenti. Accompagna i secondi forti e ampiamente conditi con decisione.
Barbaresco DOCG: annata della vendemmia 2011. Prodotto con uve nebbiolo con alternanza di maturazione e affinamento in botti di rovere e silos di acciaio inox. Si presenta rosso rubino e gli evidenti sentori di frutta rossa e fiori ne rivelano il carattere vagamente delicato già appena stappato. In retrogusto la presenza di tannini è bassa; questo vino è uno dei punti forti della produzione, ed è godibile ogni giorno.
Dolcetto d’Alba DOC Pannot: rosso rubino intenso per questa equilibrata etichetta dai riflessi leggermente violacei ma che presenta un gusto equilibrato. In degustazione rivela chiare sfumature di ciliegia, prugna e viola. Il retrogusto è persistente ma mai invadente. Corposo ma dalla doppia identità, accompagna in maniera egregia piatti delicati o di media intensità o ricchi dessert al cucchiaio.
S – Ciopét: vino spumante rosé prodotto con metodo classico. Il perlage fine e il gusto delicato ne fanno un perfetto accompagnamento per aperitivi raffinati ma in tavola sa mostrare la sua voce delicata in accompagnamento a ricette leggere e ricercate. Non disdegna essere lo spumante delle occasioni.
Bellis Perennis: vino bianco ottenuto con una particolare delle uve rosse Perlaverga Piccolo. Presenta un colore giallo paglierino intenso; in beva risulta molto delicato e il gusto richiama a sentori di fiori fresche ed erbe aromatiche. In retrogusto rilascia freschezza persistente. È un vino perfetto per accompagnare aperitivi ricercati o piatti a base di pesce dal carattere deciso, riuscendo a legare in maniera marcata con ricette non eccessivamente speziate.