Capichera

Capichera Sardegna

Indice contenuti

La Sardegna è la terra che sa far esprimere al meglio il vermentino e Capichera lo sa bene, lo sa da 40 anni. Decenni in cui queste uve sono state messe a frutto in maniera eccellente, maturando un’esperienza nella coltivazione estesa a diverse varietà da cui ottenere vini famosi in tutto il mondo.

Capichera oggi si presenta come un’azienda dinamica, capace di fare esprimere al meglio i prodotti di una terra fertile e naturalmente ricca, una realtà che viene vissuta al centro degli ettari coltivati con tecniche innovative che sanno legarsi alla tradizione senza stonare, fornendo prodotti dall’indiscussa qualità.

I vini

La produzione di questa prestigiosa cantina affianca etichette classiche, dalle tradizionali caratteristiche ben marcate ad una linea definita junior, vini nuovi che sanno distinguersi all’interno del mercato senza mai restare in ombra.

Classico: questo bianco è il punto di riferimento storico della produzione Capichera. secco, dal colore paglierino intenso con riflessi oro, sprigiona una volta aperto evidenti note di frutta, timo, erbe aromatiche e fiori freschi. Il suo gusto è marcato e i suoi aromi vengono rilasciati in retrogusto in maniera evidente. La maturazione in barriques contribuisce a fornire il gusto pieno e rotondo tipico di questa etichetta.

Santigaini: un unico vigneto fornisce i frutti necessari alla produzione di questo bianco paglierino dai riflessi verdognoli, dalle marcate note di miele e agrumi. Il gusto è forte e il retrogusto persistente, che non invade mai la sfera dei sapori dei piatti a cui viene abbinato.

Manténghja: rosso rubino intenso con evidenti riflessi violacei, fermentazione in barriques e affinamento in botti contribuiscono a creare un gusto pieno, intenso e rotondo, con evidenti sentori di cioccolato, menta e frutti di bosco. Si abbina a piatti forti e dal sapore intenso. In retrogusto rilascia aromi persistenti dalle marcate caratteristiche.

També: rosato della linea junior il cui colore richiama immediatamente alla fragola, in cui sono presenti evidenti note di frutta rossa e petali di rosa. Questa etichetta vuole innovare il concetto di vino rosato con le sue caratteristiche di delicatezza unite ad un sapore ben definito e strutturato. Il retrogusto non è mai invadente e la sua leggera mineralità ne fanno un vino adatto ad essere abbinato a piatti delicati e poco speziati.

Liànti: rosso che presenta un piacevole equilibrio di presenza, rotondità e delicatezza finale. Le note di moka, frutta nera, cannella e rabarbaro sono sapientemente mescolate in un mix ben riuscito. Questa bottiglia si abbina in maniera egregia a secondi piatti di media intensità grazie al suo gusto ricercato.

Lascia un commento