La cantina Bisson, dal 1978 ha come personaggio di riferimento, Pierluigi Lugano che, data la sua grande esperienza di sommelier, decide di mettersi in prima linea per valorizzare le uve prodotte dalle fertili terre liguri. La produzione inizia vinificando in cantina delle uve che provenivano da un’attenta selezione di acquisto ma, trascorso qualche anno, gli venne spontaneo iniziare a pensare di iniziare la coltivazione dei frutti, nel rispetto della famosa frase che recita: ‘il vino nasce in vigna’.
Ad oggi la produzione Bisson si presenta abbastanza variegata e capace di soddisfare anche i palati più esigenti e l’azienda è fortemente impegnata sul versante della naturalità, niente additivi aggiunti è il grande risultato che si vuole raggiungere.
I vini
La produzione si presenta vasta e contempla etichette di vini rossi, bianchi, grappe, passiti e spumante, tutte caratterizzate da un elevato standard qualitativo.
Granaccia Barrique: la fermentazione in tonneau fa sì che il gusto pieno e corposo di questo rosso rubino sprigioni tutti gli aromi che lo caratterizzano, il mirto, la liquirizia e il pepe. Il gusto si presenta deciso ma mai invadente, il retrogusto è persistente e colmo di profumi. I secondi piatti forti a base di carne, insieme a funghi o formaggi stagionati rappresentano abbinamenti di notevole spessore.
Ciliegiolo Rubino: rosso rubino brillante ed evidenti profumi di ribes caratterizzano questo vino che si presenta al gusto abbastanza delicato ma di carattere. Godibile perfettamente ogni giorno, va molto d’accordo con i formaggi delicati e i secondi piatti non troppo corposi dove riesce a creare un perfetto bilanciamento di sapori.
Vermentino Intrigoso: il colore giallo paglierino brillante non lascia dubbi che si è in presenza di un vino dal carattere deciso, ricco di sentori minerali e di chiare note vegetali messe in evidenza anche dall’aroma sprigionato. I secondi delicati a base di pesce e i formaggi di capra sono il terreno ideale di abbinamento per questa etichetta che non disdegna la degustazione in senso stretto.
Ciliegiolo: rosato che si presenta con un colore rosso porpora acceso e sfumature secche al gusto che denotano la presenza di frutta rossa. Ideale per accompagnare secondi piatti di verdure o carni delicate.
Grappe: la produzione contempla grappe di vitigno rosso e bianco. Le rosse si presentano più corpose e dal sapore molto deciso, le bianche, al contrario, vagamente delicate.
Spumante Abissi Riserva: prodotto con metodo classico prevede una lavorazione lunga 36 mesi. Il colore è giallo intenso, il perlage è elegante; il gusto deciso richiama al bouquet floreale presente in grande varietà e denota tratti minerali evidenti.