L’anno di partenza è il 1974 in cui la famiglia Bertè Cordini inizia la splendida avventura che oggi la porta ad essere una delle cantine più importanti del panorama vinicolo italiano. Un’eredità che pone le sue radici alla fine dell’ottocento e che oggi vanta decine di vigneti prosperi di produzione di uve pregiate.
Innovazione e tradizione si incontrano nella variegata linea di produzione che riesce a soddisfare ogni esigenza sia di degustazione che come abbinamento in tavola.
I vini
Due sono i filoni che caratterizzano i vini delle cantine Bertè & Cordini, una selezioni di vini giovani, di fresca produzione che possono essere degustati sin da subito e una linea di vini caratterizzati ognuno da un vitigno specifico nel rispetto della più radicata tradizione vitivinicola.
La linea di produzione dei vini giovani, denominata Primo Fiore, è abbastanza ampia e riesce a soddisfare ogni esigenza.
Sangue di Giuda: etichetta abbastanza particolare per questo vino dal colore rosso rubino intenso e dal carattere deciso. Si presenta leggermente frizzante e i suoi profumi di frutti rossi si estendono al gusto sia in bevuta che in retrogusto, dove rimangono in bocca in maniera persistente. Si accompagna a piatti forti e speziati in maniera egregia.
Cabernet Sauvignon: rosso rubino intenso, carattere deciso e gusto caldo e persistente. I profumi della frutta rossa, della confettura di prugna e delle spezie accompagnano la degustazione dal principio alla fine, lasciando al palato un retrogusto che richiama agli aromi utilizzati in fermentazione. Un giusto equilibrio tannico completa il quadro di una bottiglia che si rileva perfetta in ogni occasione e ottima in tavola in abbinamento a piatti a base di verdure molto condite.
Riesling: fresco e dal gusto delicato che richiama alla mela golden con evidenti sentori di fiori dall’ampio bouquet. Leggermente frizzante, questo vino presenta un giallo paglierino con sfumature verdognole ed un gusto delicato che lo rende perfetto per accompagnare aperitivi a base di formaggi freschi.
Quella che viene definita Cru Storici è una linea di produzioni vinicola più tradizionale, dove è il gusto delle uve a caratterizzare ogni bottiglia prodotta.
Sauvignon: questo vino si presenta con un colore giallo paglierino intenso e, appena stappato, rivela innegabili note di frutta esotica, in primis pompelmo e frutto della passione maturo. In bocca al gusto si presenta secco ma dolce e caldo, per rivelare in retrogusto un’evidente presenza di spezie accanto ai frutti.
Sabion: rosso intenso tendente al violaceo, corpo ben strutturato, quasi polposo, gusto pieno che richiama alla mora e alla ciliegia. Il suo sapore corposo si rivela da subito molto piacevole in bevuta e il retrogusto richiama a note speziate presenti nel terreno.