Balter

Balter

Indice contenuti

Una cantina storica italiana Balter, nonostante la giovane età. La sede attuale dell’azienda può vantare una storia che inizia alla fine del XIX secolo e che si concretizza nel 1990 con la trasformazione a vera e propria azienda vinicola. Le vigne sono entrate in produzione intorno al 1960 grazie al cambio di rotta che la famiglia Balter ha voluto attuare passando dalla mezzadria alla coltivazione diretta.

Ad oggi l’azienda produce vini tipici nel rispetto della terra e della tradizione e le uve utilizzate provengono da vigneti molto ricchi che vengono definiti dalla famiglia stessa ‘giardini’ per la loro bellezza.

 

I prodotti

Trento Doc è una delle linee di produzione che distingue la cantina Balter sul mercato, vini di grande pregio e spessore, proposti con diverse sfumature.

Riserva Trento Doc: Chardonnay e Pinot nero si mescolano in questo blend di uve che riesce a sprigionare un profumo forte non appena stappata la bottiglia. Si tratta di un vino di gran pregio che sa mostrare tutto il suo carattere nelle grandi occasioni e che lascia al palato un sapore persistente ma mai legante.

Lagrein Merlot: la stessa azienda lo definisce un vino che può essere goduto ogni giorno, un vino che nasce dalla sapiente e azzeccata unione della forza delle uve Lagrein ammorbidite dalla presenza del Merlot. Il risultato è un prodotto dalle marcate caratteristiche di forza, dal gusto rotondo in beva ma che rilascia un retrogusto di frutta rossa e spezie al palato.

Cabernet Sauvignon: il primo vino prodotto ufficialmente dall’azienda a partire dal 1990, l’espressione delle uve utilizzate si rende chiaro e lampante, il sapore forte e a tratti leggermente acidulo si veste di rotondità donata dall’affinamento in bottiglia.

Barbanico: un vino che unisce in maniera eccellente le uve Lagrein, Merlot e Cabernet Sauvignon, esaltando ai massimi livelli le caratteristiche specifiche di ogni vitigno. Il suo carattere prorompente si nota in bevuta, in bocca risulta pieno e corposo senza mai legare e possiede un retrogusto morbido e persistente, molto aromatico. La fermentazione in barriques e l’affinamento in bottiglia lo rendono uno dei fiori all’occhiello della produzione Balter.

L’etichetta deriva dall’unione dei nomi Barbara e Nicola, entrambi figli di Franco Balter, il fondatore dell’azienda.

Sauvignon: il bianco prodotto dalle cantine Balter, che si presenta con un color paglierino molto delicato, delicatezza che si rispecchia nel gusto e nell’aroma. Le terre ricche di minerali riescono a fornire uve dal carattere non troppo acidulo che viene ulteriormente smorzato dal bouquet utilizzato per la produzione.

Lascia un commento