Andreola

Andreola

Indice contenuti

La cantina Andreola della famiglia Pola unisce il suo nome da due generazioni a quello del Prosecco Superiore Docg e a quello del Valdobbiadene, una zona che riesce a valorizzare il prodotto a livelli elevati. Sin dal 1984 la cantina si è posta la missione di elevare lo standard qualitativo del prosecco e oggi risulta rinomato in tutto il mondo.

Fondata nel 1984 da Nazzareno Pola, oggi l’azienda è brillantemente nelle mani del figlio Stefano che ha saputo sapientemente lavorare sul connubio di innovazione e tradizione, un prodotto che si evolve e guarda al futuro ma con un occhio sempre attento alla storia che lo ha fatto diventare grande; il tutto nel rispetto di una terra ricca che produce uve di enorme pregio.

 

Vini

In ambito produzione spicca senz’altro la Stefano Andreoli Selection, otto bottiglie dove si concretizza a pieno quella che è la filosofia della cantina e l’espressione più alta delle uve lavorate interamente a mano.

Cartizze: un prosecco Docg Valdobbiadene che si distingue per le sue note leggermente amabili che lo rendono un must della produzione Andreola, tra le bottiglie più vendute. Il perlage si presenta abbastanza fine e le uve utilizzate sono esclusivamente Glera. Ogni tipologia di dessert viene accompagnata in maniera eccellente da questa bottiglia.

Dirupo: il perfetto prosecco Docg da aperitivo, riesce ad accompagnare in maniera egregia ogni tipologia di piatto. Extra dry ma fruttato e gradevole in bocca, in retrogusto risulta fresco e sempre gradevole. Il perlage si presenta fine ed elegante e le uve utilizzate nella produzione sono le Glera, le Perera e le Bianchetta.

Romit: viene sottotitolato dalla stessa azienda come ‘vino tranquillo’, questo prosecco presenta un perlage molto delicato e risulta leggermente meno frizzante. Un prosecco che Andreola dedica alla tavola, in abbinamento a piatti molto delicati che riesce a valorizzare grazie alla sua freschezza.

Un sodalizio molto particolare che dura da anni è quello tra Andreola e l’autodromo di Monza, ogni anno infatti viene prodotta una bottiglia in serie speciale numerata e dedicata alla famosa pista.

Mas De Fer Rive Di Soligo: bottiglia dedicata a Monza prodotta in tiratura limitata nel 2016, si presenta come un vino dal perlage abbastanza delicato e dal forte sentore fruttato che lo rendono perfetto per un aperitivo di gran classe. Le uve utilizzate sono le Glera, che riescono a fornire, tramite il loro processo di lavorazione a mano e la loro fermentazione, un prodotto finale perfetto per accompagnare piatti delicati e dessert.  

 

Lascia un commento