La Nuova Zelanda è una terra dal fascino incantato catturato da Peter Jackson nella famosa trilogia “Il Signore degli Anelli”. Agli occhi di chi abita nel vecchio continente, la Nuova Zelanda appare una destinazione remota e ancora per lo più dominata dalla forza degli elementi naturali. La zona geografica di Central Otago, conosciuta in modo colloquiale dai suoi abitanti anche semplicemente come “Central”, è circondata da vaste catene montuose e dai tratti superiori del fiume Clutha e dei suoi affluenti. Questa regione è una terra che si caratterizza per i suoi estremi climatici. In Central Otago infatti l’alternanza delle stagioni è nettamente definita: se i giorni della stagione invernale iniziano invariabilmente sotto una fitta coltre di nebbia, il freddo lascia il posto durante la giornata a un cielo limpido e privo di vento, mentre la notte sono estremamente frequenti le gelate. La stagione estiva è molto calda ma caratterizzata da assenza di umidità: Central Otago è infatti la zona più secca della Nuova Zelanda.
Amisfield: due decenni di storia coraggiosa
È all’interno di questo entroterra dal clima semi-continentale che, con i suoi inverni eccezionalmente freddi, le estati calde e le scarsissime precipitazioni, nasce la coraggiosa Amisfield Winery.
Le alte montagne che circondano il territorio dove sorge l’azienda pone delle sfide molto importanti. John Darby, il fondatore di Amisfield, mosso dai preziosi ricordi delle vacanze d’infanzia collezionati proprio nel Central Otago, con la sua visione era intenzionato proprio a padroneggiare gli elementi estremi della zona.
Verso la fine degli anni ’80, John si convinse che i contrasti drammatici di questo paesaggio offrissero le condizioni ideali per una viticoltura unica. A seguito di un lungo processo di scouting, egli ha scoperto la fattoria Amisfield, che in precedenza era un riparo per le pecore destinate a produrre lana Merinos. Acquistò il terreno e procedette a piantare le prime viti nel 1999. Dopo un ventennio esse continuano a regalare intense emozioni a chi se ne prende cura. Protette da una squadra di lavoratori mossi da una forte passione e gelosamente custodite dalle montagne Pisa che le circondano, queste viti sapranno prosperare per lungo tempo a venire.
L’azienda Amisfield ha come mission principale la continua ricerca per poter valorizzare e riportare fedelmente tutte le caratteristiche di un terroir straordinario. L’azienda assume così il ruolo di custode ed interprete di questa meravigliosa terra nella realizzazione dei propri prodotti.
Lo slogan dell’azienda Amisfield tiene fede alle origini locali. “Un vino puro come la terra stessa” è la frase con cui l’azienda si presenta: una promessa che all’assaggio viene ampiamente mantenuta.
Amisfield: un vino che si prende il suo tempo e guarda al futuro
Proprio nella salvaguardia dell’ambiente, Amisfield ha fatto proprio il concetto di sostenibilità, declinandolo all’interno di ogni fase del processo produttivo e di commercializzazione. Per l’azienda, questa è tutt’altra che una scelta di facciata: la direzione è consapevole infatti che solo attraverso il rispetto delle leggi della natura sia possibile continuare a produrre un vino di qualità per il futuro.
È in quest’ottica che Amisfield si sta dotando della certificazione biologica dei suoi prodotti, in collaborazione con BioGro, l’ente leader in Nuova Zelanda. La scelta è precisa e forte: grazie alla consulenza di uno dei maggiori esperti di viticoltura biologica del paese, l’azienda sta implementando le strategie di coltivazione biologica. Sarà una conversione che avverrà un passo alla volta, con l’obiettivo di ottenere una piena comprensione di quelle che sono le best practice della produzione biologica e dei suoi effetti sul prodotto finale. Il processo di produzione è improntato al “dare alla natura il suo tempo”. Può essere difficile aspettare con pazienza, eppure gli sforzi di questa apparente inattività vengono ampiamente ripagati. il vino infatti richiede tempo, come hanno insegnato ad Amisfield proprio le imponenti montagne che circondano il vigneto.
Il vino viene prodotto accanto al vigneto per permettere a tutte le sfumature del luogo e del clima di esprimere caratteristiche che vanno ben oltre i gusti patinati della sola frutta. Sarà sufficiente un solo assaggio per scoprire l’unicità del messaggio che sprigiona da ogni bottiglia di Amisfield.