Pinot Meunier

Pinot Noir

Indice contenuti

Il Pinot Meunier è una varietà di vite a bacca nera, derivata, probabilmente, da una mutazione del Pinot Noir, che viene utilizzata per la realizzazione di champagne rinomati in tutto il mondo.

ll nome di questo vitigno rimanda alla caratteristica velatura bianca presente sulla parte inferiore delle foglie che sembrano, per questo motivo, infarinate: “Meunier” in francese significa infatti “mugnaio”.

L’area ideale, dal punto di visto climatico e ambientale, per la coltivazione del Pinot Meunier è la regione francese dello Champagne, ma è possibile trovare varietà di questa vite anche in Borgogna e in Alsazia.

Inoltre, al di fuori del territorio francese, il Pinot Meunier è presente in Germania, Austria e Svizzera, dal momento che è un vitigno capace di adattarsi ai climi più rigidi; in tali aree viene chiamato con il nomeMüllerrebe” o “Schwarzriesling”.

La coltivazione del Pinot Meunier, negli ultimi anni, si è espansa ulteriormente nei territori oltreoceano dove diversi viticoltori nutrivano il desiderio di realizzare spumanti di alta qualità sul modello di quelli francesi: dal 1980 è infatti presente in California e, recentemente, si sono aggiunti nuovi produttori di Pinot Meunier anche in Australia e Nuova Zelanda.

Generalmente il Pinot Meunier, pur discendendo dal Pinot Noir, viene considerato meno pregiato rispetto a quest’ultimo; tuttavia può vantare una produzione più abbondante, un gradevole sapore leggermente più acidulo, e inoltre, contiene una misura inferiore di pigmenti colorati.

I vini

Per il suo livello di acidità leggermente superiore e per il gusto che rimanda ai ribes e ai lamponi viene selezionato prettamente per la realizzazione di vini bianchi e, soprattutto, di esclusivi vini spumanti.  

Raramente è possibile trovare Pinot Meunier vinificato in purezza: è infatti spesso associato ad altre uve, sempre appartenenti alla famiglia dei Pinot. Tuttavia questa tipologia di vitigno è capace di conferire agli champagne, nei quali è presente, un sapore leggermente amaro con qualche tono speziato e un gusto vellutato. Per quanto riguarda, invece, l’ambito olfattivo offre una fragranza fruttata che richiama l’odore delle bacche di bosco.

Inoltre, gli spumanti realizzati con uve Pinot Meunier, sono complessi e strutturati e dispongono di un perlage elevato che, al primo impatto, potrà pizzicare leggermente il vostro palato, ma apporterà poi delle percezioni fresche e frizzanti.

Per poter godere al meglio del gusto degli champagne realizzati con Pinot Meunier è necessario selezionare i giusti accostamenti gastronomici: in particolare si consiglia di abbinarli ai funghi porcini e ai formaggi stagionati quali scamorza, provola, Parmigiano e gorgonzola.

 

 

 

Lascia un commento