Contadi Castaldi è una delle principali aziende della Franciacorta, un territorio molto rinomato a livello internazionale per la qualità dei suoi vini. Questa azienda, in particolare, è un nome noto in quanto racchiude in sé una storia millenaria.
Già a partire dal 1500 venivano prodotti in Franciacorta vini pregiati destinati alle tavole dei Dogi veneziani, ma non solo. Ad oggi continuano questa tradizione cantine come quella della famiglia Contadi Castaldi.
Da dove viene il nome dell’azienda? I “contadi” nel medioevo erano le contee che dividevano la Franciacorta. Piccole unità territoriali già all’epoca rinomate per l’eccellente produzione agricola. Con il termine “castaldo” invece si intendevano i signori delle contee ai quali veniva affidato il governo dei “contadi”.
La storia recente della Cantina
Da fornace a cantina in meno di una decade. Nella zona dove oggi sorge l’azienda Contadi Castandi, era presente la fornace Biasca. Un fabbricato dove venivano prodotti mattoni, si trasforma in cantina negli anni ’80 per volere di Vittorio e Mariella Moretti.
I volumi del fabbricato e la sua struttura si sono rivelati l’ideale per ospitare la produzione e l’affinazione di Franciacorta e per accogliere appassionati di vino.
I Vigneti e i Vini Contadi Castaldi
La ricchezza territoriale della Franciacorta ha permesso alla cantina di accogliere la produzione di una grande varietà di vini, curata da vignaioli ed enologi specializzati.
Nella produzione rientrano il Pinot Nero e lo Chardonnay, ma anche il Pinot Bianco. Non manca, ovviamente la produzione di Franciacorta, un vero assemblaggio di vini di diversa origine, espressione dell’unicità territoriale.
Nella produzione Contadi Castaldi si distinguono 2 bottiglie:
- Franciacorta DOCG Brut s.a.: giallo paglierino, dalla spuma soffice e dal perlage fine e persistente. Al naso è fresco, invitante, caratterizzato da note floreali di tiglio, da sfumature agrumate di pesca bianca e da leggeri sentori speziati di pepe verde. In bocca è teso, croccante, verticale, di gran beva. Una traccia di sapidità lo accompagna fino ad un finale di ottima persistenza. Un grande classico.
- Franciacorta Rosè DOCG: Il colore è di un rosato tenue. Al naso offre un profumo leggero, appetitoso, caratterizzato da note floreali di meringa, da sfumature di limone e di pesca bianca. In bocca è vibrante, saporito e bevereccio.
Abbinamenti con piatti vegani
Ambedue questi spumanti si accompagnano bene a un qualsiasi aperitivo vegano e in particolare il Brut si accompagna benissimo a zuppe e vellutate. Per chi è vegano l’accostamento degli spumanti pregiati Franciacorta ai propri piatti è davvero da non perdere.
Considerato anche l’ottimo rapporto qualità/prezzo le bottiglie di Contadi Castaldi sono da acquistare subito sul sito www.viniperbacco.com.