Collard Picard Champagne D’autore
Collard Picard è una maison attiva sin dal 1996, nata da un’idea di Olivier Collard e Caroline Picard. Si comprende facilmente, dunque, l’origine del nome della casa produttrice specializzata in Champagne.
L’azienda è situata, con perfetto richiamo alla sua vocazione produttiva, in Avenue de Champagne a Épernay in Francia. Sebbene la sua storia non sia di lunghissima data, la Maison Collard Picard ha da sempre animato la sua attività con uno spirito di forte esigenza di qualità.
Olivier e Caroline Collard-Picard sono specializzati in viticoltura ed enologia e basano la loro produzione su un’azienda che si dipana su oltre 15 ettari di terreno coltivati con il sistema della lotta integrata.
Lo Champagne Collard Picard: sinonimo di qualità
Abbiamo notato come la produzione Collard Picard abbia visto il suo incipit solo nel 1996. Tuttavia, la Maison vede le sue origini all’interno delle radici dei due distinti rami familiari di viticoltori Collard-Picard.
Nella regione Champagne, sono presenti sin dalla fine dell’800 le due famiglie. Da una parte abbiamo la famiglia Collard originaria coltivatrice della Valléè de la Marne, dall’altra la famiglia Picard che si è occupata dei terreni nobili della Côte des Blancs.
Si può facilmente dedurre, quindi, la grande tradizione che si nasconde dalla fusione di due nomi Collard e Picard, esempi di grande esperienza, passione e sapere vitivinicolo bicentenario.
Il sapere di 4 generazioni si fonde in un unico marchio capace di restituire uno Champagne d’eccezione. La bellezza e il sapore dello Champagne racchiusi nella semplicità di una selezione: i classici di casa Collard Picard.
Le uve di questa selezione sono invecchiate in botti di quercia e le bottiglie hanno tappi di sughero secondo la tradizione di imbottigliamento seguita da Olivier e Caroline.
L’unico tocco di modernità è dato dalla termoregolazione climatizzata delle cantine, al fine di ottenere un prodotto perfettamente curato e bilanciato.
Questo Champagne Classico “Blanc de Noirs” è ottenuto esclusivamente dalla premitura delle uve cuveè. La fermentazione avviene all’interno di tini di acciaio inox termoregolati.
Solo in seguito a un periodo di “riposo” avviene la procedura di assemblage che prevede l’aggiunta di vini di riserva invecchiati in barili di quericia.
Altro prodotto degno di nota è lo Champagne Rosé. Prodotto d’eccellenza, si basa su una vinificazione senza fermentazione malolattica) in tini d’acciaio inox termoregolati.
Il colore e l’aroma di frutti rossi si ottengono con l’aggiunta di vino rosso della regione Champagne in quantità compresa tra 10 e 20%.
Ricette vegane e Champagne Collard Picard
Per una Maison speciale come questa l’abbinamento ideale sono speciali piatti vegan. Un buon accostamento può riguardare preparazioni come:
- Risotto allo Champagne Vegan
- Carbonara Vegana
- Crema di Zola Vegana
Gli Champagne Collard Picard sono l’ideale sia per essere degustati con piatti vegani sia per accompagnare la stessa preparazione dei piatti e conferirgli un gusto d’eccellenza.
Sei Vegano? Prova ora lo Champagne Collard-Picard su www.viniperbacco.com : in abbinamento ai tuoi piatti preferiti, una volta che lo avrai fatto difficilmente riuscirai a privartene.