Tutte i nostri consigli enogastronomici

Sangria perfetta: quale tipologia di vino utilizzare

La sangria è famosa e conosciuta nel mondo come una delle bevande a base di vino e dal sapore dolce.  Composta principalmente da frutta fresca è spesso richiesta come aperitivo durante le grigliate in famiglia. E’ davvero semplicissima da preparare anche in casa con pochissimi ingredienti. La sangria è una bevanda originaria

Continua a leggere

Sassicaia: caratteristiche e abbinamenti pregiati

Tra i simboli dell’eccellenza vitivinicola italiana spicca il Sassicaia un vino dal colore rosso rubino intenso che si presenta all’olfatto con una fraganza fruttata e con qualche nota speziata. Il Sassicaia, oggi vino tra i più pregiati e costosi al mondo, nasce dal progetto maturato negli anni 20 del ‘900

Continua a leggere

La Mozza, sinonimo di eccellenza per la tradizione italiana

La Mozza è una realtà vitivinicola presente nel comune di Magliano, in provincia di Grosseto, nell’area sud-occidentale della Maremma toscana. Il nome La Mozza,oltre ad essere un omaggio alla zona in cui si estente l’azienda,è sinonimo di eccellenza per la tradizione italiana; un nome che ha permesso all’azienda di esportare

Continua a leggere

Greco Nero

Il Greco Nero è un vitigno a bacca nera diffuso nel sud Italia; pare sia stato introdotto nel territorio Italico dai fondatori della Magna Grecia. In realtà con il nome di greco vengono chiamate molte varietà che alla fine non hanno molto in comune. Il Greco Nero è da sempre

Continua a leggere

Fiano: storia e produzione di un vino antichissimo

Il Fiano è un vitigno antichissimo. Conosciuto in Campania fin dai tempi dei Greci, la sua tradizione si è prolungata fino a i tempi dei romani per giungere poi fino ai nostri giorni. È un vitigno dalle caratteristiche strepitose e davvero molto apprezzate. Il Fiano genera vini profumati, corposi, freschi

Continua a leggere

Lambrusco Maestri: produzione a base del vitigno selvatico

Il Lambrusco Maestri è uno dei vitigni più antichi d’Italia. Ha la caratteristica di essere conosciuto sin dall’antichità dalle popolazioni che abitavano la nostra penisola: infatti è noto fin dai tempi degli antichi romani che lo chiamavano Lambrusca Vitis come riportato anche da Plinio il Vecchio. Egli ne parla come

Continua a leggere

Magliocco, storia e coltivazione del vitigno calabrese

Il Magliocco è un vitigno a bacca rossa originario delle terre calabresi. Le sue origini sono remote: secondo la tradizione, si deve risalire fino agli antichi Greci che lo introdussero sul versante tirrenico, zona fortemente vocata alla viticoltura. L’etimologia del nome Magliocco è per l’appunto greca e significa “tenerissimo nodo”:

Continua a leggere