Tutte i nostri consigli enogastronomici

Gewürztraminer caratteristiche organolettiche e abbinamenti

Il Gewürztraminer, vino aromatico per eccellenza, nasce prevalentemente dalle pendici della celebre strada del vino, in Trentino Alto Adige. Esistono due tipologie di questo prodotto pregiato: la prima – più diffusa – di colore bianco-rosato e il meno conosciuto, traminer rosso. Il Gewürztraminer deve il suo nome alla traslitterazione tedesca

Continua a leggere

Roscetto, la riscoperta di un vino bianco pregiato

Il Roscetto è un vitigno tipico della zona di Montefiascone, un comune nella provincia di Viterbo. Da qualche decennio a questa parte il Roscetto ha iniziato a distinguersi per far vita a vini strutturati, eleganti e con un profilo aromatico molto ricco. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare il

Continua a leggere

Grechetto, il vitigno autoctono dell’Umbria

Il Grechetto, come suggerisce il nome,  è un vitigno probabilmente originario delle terre greche. Da qui è stato poi probabilmente importantoin Italia dagli esuli che, in cerca di nuove terre, vennero in Italia per mare a fondare colonie. Ad oggi il Grechetto trova la sua principale diffusione in Umbria e

Continua a leggere

Inzolia: storia e caratteristiche del vitigno siciliano

L’Inzolia è un vitigno tipico delle terre di Sicilia dove è conosciuto sotto molti sinonimi differenti come: Insolia o Ansolia si caratterizza per la sua bacca bianca di origine greca. In Italia con un nome diverso (Ansonica), l’Inzolia viene coltivato anche in Toscana ed è presente in molte regioni del

Continua a leggere

Molinara, il vitigno coltivato sulle rive del Garda

Il vitigno Molinara proviene dalla regione Veneto dove, a partire dal 1800, è coltivato nella zona del Valpolicella e del Garda. Le origini del suo nome derivano dalla tipica pruinosità della buccia: quest’aspetto fa apparire gli acini quasi infarinati e da qui il nome di uva del mulino o per

Continua a leggere

Vernaza, il vitigno delle cinque terre riscoperto

Solo fino a 2 secoli fa nel Trentino non c’era vitigno a bacca bianca più coltivato della Vernaza o Vernazza (vernaccia). Si tratta di una pianta che dunque, assomma in se molti nomi dovuti proprio alla sua grande e ricchissima storia pluri-secolare. Sebbene le uve di Vernaza siano da sempre

Continua a leggere

Cantina Köfererhof: produzione vinicola nel Sud del Tirolo

La cantina Köfererhof è una delle più rinomate azienda vitivinicole della Valle Isarco, sita in uno dei più antichi masi del Sud Tirolo in Alto Adige. La cantina possiede un appezzamento di vigneti che si estende su una superficie di una decina di ettari consentendo all’attività si svilupparsi a Varna,

Continua a leggere

Giacosa Fratelli: storia, produzione vinicola e bottiglie migliori

La Cantina Giacosa Fratelli è una celebre azienda vinicola piemontese nata nel 1895 a Borgonuovo di Neive, in provincia di Cuneo, dove Giuseppe Giacosa abbandonati i campi di famiglia intraprende una fruttuosa attività commerciale nel campo del vino. Giacosa con il supporto del figlio Leone lavora assiduamente. All’inizio degli anni

Continua a leggere

Vermentino: storia, produzione vinicola e abbinamenti vegani

Il Vermentino ricopre nell’immaginario colletivo un’immediata associazione alla Sardegna. Tuttavia, anche se questo prodotto viene coltivato principalmente nell’Isola, non è l’unica parte della Penisola in cui viene prodotto. Il vitigno, infatti, prospera anche in regioni come la Liguria, la Toscana e viene cresciuto con successo anche in Spagna e Corsica.

Continua a leggere