Tutte i nostri consigli enogastronomici

Metodo Classico e metodo Charmat: le differenze

Qual è la differenza tra metodo classico e charmat? Ci sono due modi di ottenere la frizzantezza del vino: il metodo classico, nel quale la rifermentazione avviene in bottiglia per un lungo periodo e il metodo charmat dove invece avviene in grandi autoclavi di acciaio. Metodo Classico e Metodo Charmat Innanzitutto

Continua a leggere

Che cosa è il perlage nei vini spumanti

Il perlage nei vini spumanti coincide con l’effervescenza, data dalla presenza delle bollicine, che si verifica quando si versa il vino all’interno del bicchiere. Il termine perlage (in italiano “perlatura”, termine poco impiegato) è un sostantivo molto utilizzato nel lessico vinicolo che descrive la tipica effervescenza dei vini spumanti. Quando,

Continua a leggere

Boschera, il vitigno del prosecco DOCG in provincia di Treviso

Il Boschera è un vitigno autoctono veneto, originario della provincia di Treviso, più esattamente Vittorio Veneto, ed è coltivato nei vigneti a ridosso della zona boschiva. Il clima e l’esposizione al sole sono i veri ingredienti che rendono questo vitigno, e l’uva da esso prodotto, davvero unico ed irresistibile. Coltivazione

Continua a leggere

Ferghettina: la casa vinicola in Franciacorta

Ferghettina è un’azienda vinicola situata tra le dolci lande della Franciacorta dove vengono generati i suoi magnifici vini. I territori aziendali si caratterizzano per colline assolate, situate in maniera scenografica, ai piedi dell’arco alpino, nelle adiacenze del lago Sebino. Qui maturano le uve pregiate che sono la base di vini

Continua a leggere

Cortaccia kurtatsch: storia della catina da 190 agricoltori

Cortaccia Kurtatsch è una cantina che raccoglie diversi produttori. I vini realizzati provengono infatti dai differenti soci che lavorano nelle medesimevigne: 190 agricoltori coltivano 190 ettari di terreno secondo le indicazioni di una tecnica comune e di una direzione condivisa. I terreni di produzione si collocano tra i 220 e

Continua a leggere

Monte Rossa

Monte Rossa è una prestigiosa cantina situata nell’area della Franciacorta dove antica tradizione artigianale e innovazione tecnologica hanno trovato un perfetto connubio nella realizzazione di spumanti di altissima qualità. La storia La storia di Monte Rossa ha inizio nel 1972, anno in cui Paolo Rabotti, imprenditore attivo nell’ambito avicolo, scelse

Continua a leggere

Abate Nero

In Italia, l’azienda Abate Nero è una delle realtà di riferimento per la produzione di spumante. Diversi sono stati i riconoscimenti ottenuti, fra cui una “stella” ricevuta da parte di Gambero Rosso, in seguito ai “tre bicchieri” attribuiti ad Abate Nero per dieci volte consecutive. Il territorio del Trentino, dalle

Continua a leggere

Adami, l’amore per il vino da generazioni

Spumante non si nasce, si diventa. Lo sa bene la famiglia Adami, che da quasi un secolo, di generazione in generazione, si è specializzata nella produzione di prosecco nell’area di Valdobbiadene. Ogni anno la cantina Adami produce 750.000 bottiglie di prosecco con uve derivanti da oltre 50 ettari di vigneti.

Continua a leggere

Spumanti Abate Nero, sulle tracce dello champagne

Breve storia dell’Abate Nero Da quarant’anni l’azienda trentina Abate Nero produce spumanti metodo classico che hanno fatto incetta di premi e riconoscimenti. Tanto per intenderci, nel 2010 la guida Bibenda ha incluso la Cuvée dell’Abate Riserva 2004 nella top three degli spumanti italiani. Andiamo a conoscere da vicino la storia dell’Abate Nero, che

Continua a leggere

Antica Fratta: una storia antica e un radioso presente

Quando, alla fine degli anni ’70, Franco Ziliani scoprì Villa Antica Fratta seppe percepire immediatamente le sue potenzialità, a dispetto delle misere condizioni in cui versava questa splendida tenuta cinquecentesca. Facendo tesoro della sua grande esperienza, legata alla nascita del marchio Berlucchi, decise di recuperarla perché potesse tornare a raccontare

Continua a leggere