Tutte i nostri consigli enogastronomici
Dolcetto, il vino rosso da tavola ideale
Dolcetto è il nome di un vitigno che evoca almeno una decina di sinonimi. Si va dalla Dolcetta Nera al Dolcetto Piemontese, dal Nibiò all’Uva di Ovada. La foglia ha una grandezza media, pentalobata, con grappolo conico allungato. L’acino è di medie dimensioni con buccia nero-bluastra sottile e pruinosa. La
Cornalin, il vitigno valdostano con retrogusto pepato
Tra i vitigni autoctoni del nord Italia ne spicca uno valdostano…stiamo parlando del Cornalin che è in grado di generare vini pregiati, dal sapore unico e irripetibile. È un vitigno autoctono valdostano che corrisponde all’Humagne Rouge del Vallese. Qui fu introdotto alla fine degli anni ’40, quando ne abbiamo sicura
Abbona, l’attività vitivinicola fondata su saldi valori
La cantina Abbona è un’attività vitivinicola a conduzione familiare che da anni lavora con successo nel settore. L’impresa sorge nel cuore della provincia di Cuneo, esattamente a Dogliani, dove possiede cinquanta ettari vitati. Qui, in uno dei più straordinari territori vitivinicoli mondiali, da ben quattro generazioni, con amore e dedizione
Falkenstein, l’azienda agricola a produzione manuale
Falkenstein è un’azienda agricola che si trova sulle pendici del Monte Sole, nel paese di Naturno. L’azienda esiste da molti decenni, ma è da 30 anni a questa parte (nel 1989) che Falkenstein si impone come marchio di produzione vinicola. La maison è retta da Franz e Bernadette Pratzner. Sono
Vino Moscato: produzione e abbinamenti
Moscato d’Alessandria: origini, caratteristiche del vitigno e l’assoluta prelibatezza del vino sono in grado di proiettare il consumatore nella calda atmosfera del Mediterraneo. Tra i prodotti più antichi del nostro paese, il Moscato d’Alessandria rappresenta uno dei prodotti più aromatici ottenuti dal vitigno Zibibbo. Queste uve sono utilizzate per un
Glera
Il Glera rappresenta uno dei vitigni più famosi sia in Italia che in ambito internazionale, in quanto dalle sue viti si estrae uno dei prodotti enologici più apprezzati nel mercato: il prosecco. In particolar modo, il Glera costituisce l’85% della produzione del prosecco. A testimonianza di quanto questo vitigno sia
Borgogna: dettagli sulla produzione vinicola
La regione della Borgogna vanta una storia millenaria di produzione di vini rossi e bianchi di qualità eccellente, famosi per la loro eleganza e raffinatezza. Collocato nell’area centro orientale della Francia, il territorio della Borgogna è dedicato alla coltivazione della vite fin dai tempi dell’impero romano, ma furono senza dubbio
Vini dell’Agricola Paglione, racconti della terra
I vini come veri e propri racconti, ecco come li considera e te li confeziona l’azienda Agricola Paglione. Il lavoro nei campi è impreziosito dal ricamo che avviene nei suoi laboratori. L’azienda è collocata in terra di Lucera, in provincia di Foggia, tra i Monti Dauni e il Tavoliere delle
Quattrocento anni di passione per un prodotto d’eccellenza
Il legame del cognome Armani con la Valle dell’Adige è da ricercarsi oltre quattro secoli fa, quando il 7 dicembre 1607 Domenico, colui che porrà le basi per la tradizione di famiglia, firmò l’atto notarile con il quale prendeva in eredità tutte le vigne del padre Simone. Un documento giuridico,
Stefano Amerighi: produrre il vino come la migliore tradizione, pigiandolo con i piedi
Una delle migliori cantine ed eccellenze italiane è quella di Stefano Amerighi, fondata sull’amore per la viticoltura e nata dal desiderio di produrre un vino di qualità eccelsa, con metodi che rispettano l’ambiente e si rifanno alle antiche tecniche artigianali della tradizione. Dopo aver posto le basi per la creazione