Tutte i nostri consigli enogastronomici
Cartizze: significato e caratteristiche imbottigliamento
Quando si parla di Cartizze ci si riferisce ad una collina ricolma di vigneti per una lunghezza di circa centosette ettari, situata nel Veneto orientale, più precisamente a Valdobbiadene. Cartizze è un luogo preciso dedito alla produzione di vino del comprensorio del Prosecco; non per niente Valdobbiadene è una
Bianchetta
Tra le prelibatezze della produzione trevigiana troviamo i vini dei vitigni Bianchetta, si tratta di vini bianchi delicati ed eleganti che trionfano in abbinamento con le verdure. Il vitigno Bianchetta, ubicato soprattutto tra le province di Belluno e Treviso, è una varietà quasi scomparsa che convive principalmente con il Glera.
Verdese
Il vitigno verdese è parte di un territorio più ampio destinato alla viticultura, che rientra nel cosiddetto IGT delle Terre Lariane destinato ad un grande sviluppo. Andiamo alla scoperta di questo importante vitigno e delle Terre Lariane, ormai divenute importanti al pari di altre terre storiche per la produzione vitivinicola.
Russiz superiore
Il Friuli è terra di vini, questo è un dato di fatto, ma tra le tante eccellenze Friulane una spicca per eleganza e raffinatezza: si tratta del Russiz superiore. Tra i vini più famosi che nascono da questo vitigno abbiamo il Merlot. Il vitigno Il Russiz superiore si associa nell’immaginario
Radikon
Il Radikon è un vino tutto sommato giovane, che in breve tempo ha avuto enorme successo. In particolare grazie al processo di lavorazione che ne è alla base. Andiamo a scoprire le caratteristiche di tale lavorazione, per poi soffermarci su una particolare tipologia di vino Radikon: l’Oslavjeg. Storia del Radikon
Shiraz
Il vino Shiraz è un vino conosciuto a livello mondiale ed è sinonimo di alta qualità vinicola. In Italia, la Sicilia è la regione in cui viene maggiormente prodotto. La storia del vitigno è avvolta dalla leggenda. Riguardo la sua storia infatti non è possibile trovare dei fondamenti scientifici se
Peyrot
Da Francois Peyrot è nato il famoso Cognac Peyrot. Un’eccellenza francese, frutto della sintesi di ottimi vini bianchi con pere di prima qualità. E’ dalla lavorazione e distillazione dei vini Peyrot che si ottiene il Cognac Peyrot. Il Peyrot Cognac viene prodotto dal 1970 e nasce da un esperimento del capostipite
Capichera
La Sardegna è la terra che sa far esprimere al meglio il vermentino e Capichera lo sa bene, lo sa da 40 anni. Decenni in cui queste uve sono state messe a frutto in maniera eccellente, maturando un’esperienza nella coltivazione estesa a diverse varietà da cui ottenere vini famosi in
Sangiovese
Tra le produzioni vinicole italiane, il Sangiovese è sicuramente una delle più celebri. È un vitigno a bacca nera, coltivato in tutta Italia, specialmente nelle regioni centrali, che ha tra le sue caratteristiche un grappolo di medie dimensioni con acini ovali di colore blu violetto. Esistono molti tipi di
Paitin
L’antica cantina Paitin vanta una storia ultracentenaria di produzione di vini bianchi e rossi di grandissimo pregio. L’azienda enologica nasce nel 1796 dal progetto di Benedetto Elia che acquistò, a Neive, nella regione delle Langhe, in Piemonte, una vasta cascina provvista di cantina e vigneti. A partire dall’iniziativa del fondatore,