Tutte i nostri consigli enogastronomici
Metodo Classico e metodo Charmat: le differenze
Qual è la differenza tra metodo classico e charmat? Ci sono due modi di ottenere la frizzantezza del vino: il metodo classico, nel quale la rifermentazione avviene in bottiglia per un lungo periodo e il metodo charmat dove invece avviene in grandi autoclavi di acciaio. Metodo Classico e Metodo Charmat Innanzitutto
Stephane Breton, sinonimo di champagne francesi di qualità
La Stephane Breton è una casa vinicola francese nota soprattutto per la produzione di champagne. Tra le bottiglie più note che popolano le tavole per ricorrenze importanti, metrimoni o festività c’è sicuramente il Brut Stephane Breton. Analizziamo in questo articolo le caratteristiche territoriali all’interno delle quali lo champagne Stephan Breton
Contadi Castaldi: storia di una produzione centenaria
Contadi Castaldi è una delle principali aziende della Franciacorta, un territorio molto rinomato a livello internazionale per la qualità dei suoi vini. Questa azienda, in particolare, è un nome noto in quanto racchiude in sé una storia millenaria. Già a partire dal 1500 venivano prodotti in Franciacorta vini pregiati destinati
Collard Picard, la maison specializzata in champagne
Collard Picard Champagne D’autore Collard Picard è una maison attiva sin dal 1996, nata da un’idea di Olivier Collard e Caroline Picard. Si comprende facilmente, dunque, l’origine del nome della casa produttrice specializzata in Champagne. L’azienda è situata, con perfetto richiamo alla sua vocazione produttiva, in Avenue de Champagne a
Canard – Duchene
La Canard – Duchene situata nel cuore della Champagne, è una prestigiosa maison, che sfoggia come storico simbolo un’imponente aquila coronata a due teste. Nasce nel 1868 e possiede una particolarità unica, quella di sorgere a Ludes, in mezzo alla Montagne de Reims. Non sorge in città, come accade abbastanza
Pinot Meunier
Il Pinot Meunier è una varietà di vite a bacca nera, derivata, probabilmente, da una mutazione del Pinot Noir, che viene utilizzata per la realizzazione di champagne rinomati in tutto il mondo. ll nome di questo vitigno rimanda alla caratteristica velatura bianca presente sulla parte inferiore delle foglie che sembrano,
Scopriamo uno dei vini di lusso più amati, lo Champagne
La storia dello Champagne, come raccontato in questo articolo, ha origine nel 1600 nell’omonima regione francese di Champagne nel nord ovest della Francia. Lo Champagne è conosciuto in tutto il mondo come prodotto di lusso, per celebrare momenti di festa. I fattori che differenziano uno Champagne da un altro sono: cru, vitigni, annate e dosaggi. Il cru corrisponde
Lo Champagne francese, tra storia e leggenda
La storia dello Champagne Francese Lo Champagne, come è ben noto a tutti gli amanti delle bollicine, ha origini antichissime in Francia ed in modo particolare nell’alto Medioevo quando nei pressi della piccola cittadina di Remis si inizia a produrre un vino raffinato ed esclusivo, riservato per le celebrazioni religiose e