Categoria: Colomba
Colomba Pasquale
La colomba è un dolce a forma simil ovale tra le più riuscite creazioni di pasticceria Milanese. Nata negli anni trenta dal suo fondatore Dino Villani, pare che questo dolce fondi le sue origini nell’antichità sin dai tempi della regina Teodolinda sovrana dei longobardi.
L’impasto originale per la realizzazione della colomba di Pasqua prevede l’utilizzo di uova, zucchero, burro, buccia d’arancia candita; per la guarnizione granella di zucchero e per la glassa unire lo zucchero di canna alle mandorle, nocciole pelate e frullare il tutto.
La differente forma di colomba viene lasciata alla creatività del mastro pasticcere, il quale è abile inoltre ad arricchirla internamente con le scorze di arancia.
Esiste anche la versione gluten free ovvero il dolce pasquale realizzato con farina di riso ideale per i celiaci.
Il segreto per ottenere un’ottima colomba parte da una corretta lievitazione naturale a cui si può aggiungere il lievito madre ben maturo e ricco di acidità per dare maggior sapore e struttura. Mi raccomando lasciate lievitare con i tempi giusti l’impasto, affinché si possa procedere correttamente con la fase di cottura.
Molto apprezzate e spesso presenti sulle nostre tavole nel giorno di Pasqua sono le colombe di pane, ossia la variante fatta unicamente con il pane di miglior qualità.