I migliori vini per il pesce
Da sempre pesce è sinonimo di vino bianco o rosato ma a volte anche un rosso non troppo strutturato può rappresentare una gradevole sorpresa. I vini e i piatti a base di pesce non sono tutti uguali. Di questa grande famiglia fanno parte diversi tipi di pescato, le cui caratteristiche (anche di cottura) variano notevolmente e per le quali, di conseguenza, gli abbinamenti sono numerosissimi.
L’estrema biodiversità dei prodotti provenienti dal mare impone una scelta accurata, non solo per tipologia di vitigno, ma anche per caratteristiche come: acidità, grado alcolico, sapidità e aromaticità.
Quali sono i vini più adatti? Partiamo dall’analisi del tipo di pescato e dalle diverse cotture.
Pesce bollito, grigliato e cotto al vapore
Fritto misto e pesce al forno
Per i pesci cotti al forno e dalle carni grasse, come il rombo, le sarde, lo sgombro e le alici vanno preferiti vini bianchi o rosati corposi come Calafuria Tormaresca Rosé Salento IGT, sapido ma caratterizzato da una gradevole morbidezza, oppure un Catarratto Prio Sicilia DOC Donnafugata dalla chiusura lunga e indimenticabile che lascia in bocca sapori di agrumi.
Zuppa di pesce, guazzetti e ostriche
Le ostriche invece rappresentano un po’ un mondo a parte, in questo caso è opportuno optare per vini bianchi giovani, freschi e alcolici, oppure champagne e spumanti altrettanto giovani e freschi come un Franciacorta Blanc de Blancs DOCG Antinori.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!