Un vino per Natale: cotechino, lenticchie e Masi Costasera Riserva Amarone della Valpolicella DOC

Indice contenuti

Le feste natalizie si avvicinano e se avete deciso di festeggiare il Natale proprio a casa vostra, invitando i parenti più intimi, cotechino e lenticchie, come da tradizione, non possono mancare, meglio ancora se accompagnati da una bottiglia di Masi Costasera Riserva Amarone della Valpolicella.

Cotechino e lenticchie, tradizione e fantasia

Le lenticchie simboleggiano il denaro, per questo vengono tradizionalmente consumate durante il periodo natalizio, quando è usanza intrattenersi con amici e parenti. Il cotechino è diventato negli anni lo sposo naturale di questo legume piuttosto diffuso.

Sebbene di origine asiatica, le lenticchie sono state importate in Italia già in epoca antica. Coriacee e versatili, non hanno avuto difficoltà di adattamento e hanno velocemente invaso le tavole del nostro Paese.

cotechino-con-lenticchie

Il cotechino veniva preparato con cotenna, pancetta e tagli poco pregiati di maiale, inclusi gli scarti. Malgrado le origini modeste del piatto tradizionale, è possibile stupire i commensali con una rivisitazione originale di questa specialità del Natale elegantemente presentata.

Oggi, infatti, sia le lenticchie che il cotechino sono diventati prodotti fortemente legati ai territori di produzione, diversificandosi per aree geografiche e arricchendosi di storia locale.

Costasera Riserva Amarone della Valpolicella DOC

A Natale non può mancare un vino caloroso e avvolgente, in grado di suggellare l’atmosfera intima tipica di una cena in famiglia. Al cotechino con lenticchie non può che abbinarsi un rosso come Masi Costasera Riserva Amarone della Valpolicella.

La cantina Masi propone una riserva suggestiva, ottenuta vinificando esclusivamente le uve provenienti dalla Costasera. In questo lembo di terra, infatti, le vigne si affacciano sul Garda, con esposizione ad Ovest, e godono dei riflessi del tramonto.

L’Amarone è costituito da una sapiente miscela di varietà autoctone di Valpolicella Classica: Corvina, Rondinella, Molinara e la riscoperta Oseleta.

Come prescrive la tradizione locale, l’uva viene raccolta tardivamente a mano e vien lasciata maturare ulteriormente su gratacci di bambù, finché non raggiunge il giusto grado di appassimento. Affinato in legno nobile per tre anni, il Costasera Riserva è un Amarone della Valpolicella DOC, un vino piuttosto complesso, ma sicuramente maestoso.

Dal colore rosso rubino, decisamente adatto a una cena natalizia, all’olfatto offre dei decisi sentori di prugne e ciliege cotte, arricchiti da delicati aromi tostati che ricordano il caffè appena macinato. Al palato stupisce per la sua maestosità, caratterizzata da una piacevole persistenza. Apprezzabile da tutti, questo vino è l’ideale per una cena di Natale in famiglia con lenticchie e cotechino.

Lascia un commento