Un vino per Natale: panettone e Champagne Perrier-Jouet Grand Brut

Indice contenuti

Il Natale, oltre ad essere la festa più attesa dell’anno, è un momento di magica condivisione e atmosfere irripetibili. Come ogni tradizione che si rispetti, questa festività va festeggiata anche a tavola, con i dolci più amati e la bottiglia più adatta per brindare.

Importante è dunque scegliere un vino per Natale e quale miglior abbinamento di un fragrante panettone italiano e di una spumeggiante bottiglia di Champagne Perrier-Jouet Grand Brut, per valorizzare al meglio la vigilia ed il lauto pranzo natalizio?

panettone

Qualità e passione sulla tavola natalizia: le origini del panettone

Il panettone e lo champagne sono il simbolo della migliore tradizione natalizia. Ne apprezziamo i sapori e il prestigioso valore, ma, spesso, non conosciamo la storia che si cela dietro queste due eccellenze internazionali. Scopriamola insieme, per non sbagliare nella scelta.

Il panettone artigianale, evoca in noi tutti le incantate atmosfere delle feste natalizie. La sua morbidezza lievitata, smorzata dagli aromi della pasta, dall’uvetta e dalla consistenza della frutta candita, in contrasto con la croccante crosta, ricoperta da granella di zucchero, sono i suoi principali tratti distintivi.

Le sue origini milanesi sono intrise di leggenda. La più romantica delle versioni ne attribuisce la nascita al falconiere Ughetto Atellani. Innamorato della figlia del pasticcere Toni che, per salvare le sorti del forno, creò un dolce prelibato e provvidenziale, il Pan de Ton, acclamato da tutto il popolo. Il panettone non solo ha unito le sorti dei due giovani amanti ma si è tramandato fino ai giorni nostri per la gioia dei più golosi. Gustato a fine pasto, è ottimo se accompagnato da uno Champagne francese, fresco ed equilibrato.

perrier-jouet-grand-brut-champagne

Caratteristiche secolari dello Champagne Perrier-Jouet Grand Brut

Perrier-Jouet  è una delle più prestigiose case di champagne francesi, nel cuore di Épernay. L’esperienza della cantina in questione, che vanta più di due secoli di storia, ha reso la produzione del suo champagne famosa in tutto il mondo, collocandolo al primo posto fra i più venduti.

Lo Champagne Perrier-Jouet Grand Brut nasce da uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier, con processo di produzione basato sul metodo classico, e affinamento in gallerie a volta scavate nel gesso a 15 metri di profondità, alla temperatura ideale di 11°C.

Queste caratteristiche rendono lo Champagne Perrier-Jouet Grand Brut giallo brillante, come l’oro, e complesso dal punto di vista olfattivo. Il suo bouquet fruttato e floreale, infatti, è espressione massima di eleganza rotonda e vinosa. La sua acidità fresca e perfettamente bilanciata regalano un sorso fluido, ottima bevibilità e un finale pulito. Condizioni ideali per esaltare al meglio il gusto avvolgente del Panettone italiano, e domarne il sapore burroso.

 

 

 

Lascia un commento