Pasqua: tre vini must have per il pranzo pasquale

pasqua

Indice contenuti

Ecco i vini da servire per il perfetto pranzo pasquale. Da nord a sud, rispettando sempre la tradizione e i prodotti di stagione, vi segnaliamo i 3 vini che non possono mancare sulla vostra tavola il giorno di Pasqua.

I prodotti del periodo

Durante il periodo pasquale, possiamo individuare dei prodotti di stagione e dei cibi tradizionali che ritornano puntuali nei pranzi degli italiani da nord a sud. Le uova, ad esempio, non quelle di cioccolato, sono immancabili durante il pranzo pasquale; in particolare frittate e uova sode vengono quasi sempre servite tra gli antipasti, pur essendo effettivamente un ingrediente “quattro stagioni”.

Tra le verdure del periodo, poi, fanno capolino sulla tavola gli asparagi, quelli verdi e quelli bianchi in particolare al nord, e quelli selvatici,verdi e sottili, al sud. Ma tra centro e sud troverete anche i carciofi e le fave.

Tra i formaggi, infine, la ricotta la fa da padrone. La troviamo in antipasti, primi e, nella versione zuccherata, tra i dolci.

Dall’antipasto al dolce

Se tra i vostri antipasti servirete torte salate, come la tipica torta pasqualina, frittatine, uova sode e formaggi vari, vi consigliamo di abbinare un buon prosecco. Nella fattispecie, vi consigliamo un prosecco extra dry, un Valdobbiadene DOCG.

Gli antipasti, solitamente, non sono mai troppo carichi di sapore ed è per questo che il prosecco Valdobbiadene Millesimato DOCG Bortolomiol è il vino giusto da servire. È un vino spumante tutto italiano, caratterizzato da un’aroma leggermente fruttato, con un bouquet floreale e con aromi di frutti gialli e di agrumi. Può essere accostato, infatti, a sapori molto diversi tra loro in particolare, ai formaggi, alle uova e alle verdure, al pesce.

Contrariamente rispetto al pranzo di Natale, che vede il brodo protagonista dei pranzi degli italiani, nelle varie regioni del nostro Paese sono diversi e numerosi i piatti principali che la tradizione propone per il pranzo di Pasqua. Ad accomunare i diversi piatti, però, è solitamente la presenza dei formaggi.

A seconda che siano formaggi dal sapore forte o più delicato, più o meno stagionati, è bene abbinare il vino più adatto. Per questa ragione, vi consigliamo un Anthilia DOC Donnafugata un vino bianco, dal colore giallo tenue, morbido al palato e dal bouquet molto aromatico. Grazie al retrogusto di frutti gialli è perfetto in abbinamenti a piatti che contengono formaggi poco stagionati. Mentre un vino rosso dal colore rubino, strutturato e invecchiato, con un sapore vellutato e con sentori di frutta rosa e vaniglia, come un Ripasso della Valpolicella DOCG Campagnola, per i piatti a base di formaggi più grintosi.

Infine, i dolci sono il momento più goloso del pranzo pasquale. I più comuni sono: uova di cioccolato (al latte, con le nocciole o fondenti), colombe (con mandorle e canditi o ai più disparati gusti), e dolci alla ricotta, specialmente nel sud Italia (pastiere, cannoli e cassate). Con tutti questi piatti vi consigliamo un Marsala DOC Superiore semisecco Florio; il Marsala è un vino liquoroso, dal colore ambrato, caratterizzato, nella tipologia semisecca, da una equilibrata presenza di zuccheri, che ne consente l’abbinamento con i dessert.

Lascia un commento