Edizione del tutto speciale della nostra rassegna sugli abbinamenti tra vino e cibo con il sommelier Gabriele De Santis che ci spiega il perfetto connubio tra una tartare di manzo piemontese e il Nebbiolo Langhe DOC della Cantina San Biagio.
Le caratteristiche del vino
Il Nebbiolo Langhe DOC della Cantina San Biagio viene realizzato con le uve dello storico vigneto di La Morra, in provincia di Cuneo, vinificato in acciaio e affinato successivamente in botti di rovere francese da 500 litri.
Si tratta di un rosso dal colore intenso con tonalità che variano dal rosso rubino al rosso ramato, all’olfatto si possono evidenziare note di rosa canina, frutti di bosco, spezie e confettura con suggestive note di liquirizia, vaniglia e tabacco.
Il Nebbiolo della Cantina San Biagio risulta corposo, pieno e vellutato al gusto, con sentori di liquirizia che pervadono ogni sorso.
Un rosso ideale con la carne
Trattandosi di un rosso corposo, dal gusto deciso e intenso l’abbinamento ideale non poteva essere che con un secondo piatto di carne. Restando sempre in Piemonte troviamo la carne rossa piemontese, ottima sopratutto se servita come tartare e ideale per essere accompagnata da un buon calice di Nebbiolo Langhe DOC.
Il processo di vinificazione e affinamento
Il processo di vinificazione segue rigorosi passaggi: l’uva appena raccolta viene diraspata e fatta macerare in piccoli tini alla temperatura di 12° C per 72 ore, così da estrarre appieno i profumi e le peculiarità del vigneto di provenienza. Segue la fermentazione con macerazione soffice a temperatura di 30-32° C.
Infine il Nebbiolo Langhe DOC viene fatto affinare in botti di rovere francese per 12 mesi e altri 12 in bottiglia, per rendere meno pungenti i tannini e far emergere tutte le note fruttate del vino.
Se vi è venuta voglia di degustare un calice di Nebbiolo visitate il nostro shop online!