I migliori vini per la carne

Indice contenuti

Continua la nostra selezione di abbinamenti vino-cibo a tutto pasto e, dopo avervi presentato i migliori abbinamenti per i primi piatti e per il pesce è la volta della carne che rappresenta senza dubbio un alimento principe delle nostre tavole, cotta in tanti modi diversi e servita come secondo piatto durante il pranzo o la cena.

Dire quale vino si abbini meglio ad un piatto a base di carne non è semplice come si potrebbe pensare: infatti ci sono moltissimi fattori da tenere in considerazione, a partire dal tipo di carne (bianca, rossa o cacciagione) e dal grado di cottura della stessa.

Ecco però alcuni spunti per tutti gli amanti del buon vino per sapere sempre quale bottiglia portare in tavola, soprattutto quando si hanno ospiti a casa.

Diversi tipi di carne e diversi tipologie di vino

Salumi e vino

Se il menù prevede un piatto a base di carne rossa, sarà preferibile scegliere il rosso anche per il vino. Qualora si tratti di un taglio delicato, ad esempio il filetto, sarà bene prediligere un rosso raffinato e morbido al palato. In questo caso l’abbinamento ideale potrebbe essere un Lambrusco Secco Ceci Terre Verdiane, che può essere accompagnato anche ad un tagliere di salumi.

Se la carne servita in tavola è più grassa, ad esempio se si vuole portare in tavola un arrosto a base di salsiccia e costolette di maiale, sarà meglio servire un vino rosso corposo e più consistente, come il Cembali Nero d’Avola di Sicilia Baglio di Pianetto.

Carne al sangue e vino

Con un piatto di carne cruda, come la tartare, o di carne cotta al sangue, si sceglie sempre un vino rosso novello, oppure anche un vino rosato. Potrebbe rappresentare una scelta di ottimo gusto un Cerasuolo d’Abruzzo rosè Talamonti DOC, che si sposa anche con piatti a base di carni bianche o con il pollo arrosto.

Se si serve invece carne molto cotta, del brasato o del bollito, si dovranno scegliere vini invecchiati e dalla forte personalità. Il Chianti Classico DOCG Nunzi Conti è l’accompagnamento ideale per questo tipo di portate, e sarà in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Se poi si sperimentano preparazioni particolari, dove alla carne si accompagna il sapore della frutta, come ad esempio il maiale con le mele, o il coniglio alle prugne, il vino preferibile è la Lacrima di Morro d’Alba Ciù Ciù DOC. Infine, con la cacciagione, si consiglia un cabernet come l’Astoria Icona Cabernet Sauvignon delle Venezie DOC.

 

Lascia un commento